Il mal di schiena, da sempre, è uno dei problemi fisici più ricorrenti nella popolazione italiana e mondiale. Quali sono le strategie giuste per combatterlo, contrastarlo ed infine sconfiggerlo? Scopriamolo assieme.
Continuità nella pratica fisica e l’attenzione di una squadra di personal trainer in grado di programmare un lavoro mirato per la tua schiena. È questo il mantra per te che vuoi avere una colonna vertebrale forte e flessibile.
C’è una causa scatenante per il tuo mal di schiena?
Il mal di schiena non è quasi mai riconducibile ad una causa specifica. Talvolta, può essere un segnale di malattie ossee o di tumori o infezioni, ma può presentarsi anche senza alcun tipo di ragione. Ai primi segnali è bene rivolgersi a medici e strutture in grado di consigliarti al meglio il percorso clinico migliore per le tue esigenze.
Quali sono i profili in cui il disturbo può presentarsi con maggiore frequenza?
Nelle persone sovrappeso, nelle donne in gravidanza e nei fumatori sono più frequenti i disturbi alla schiena.
Quanto possono influire i fattori psicologici nei dolori alla schiena?
Sicuramente stress e depressione possono “aiutarti” in maniera diretta o indiretta l’insorgere del mal di schiena. Anche disagi lavorativi di vario genere possono disturbare la completa guarigione, assieme ad un errato approccio psicologico durante le terapie. Se ti preoccupi in maniera ansiosa del dolore, tendi a faticare maggiormente rispetto a chi accoglie positivamente le rassicurazioni di pronta guarigione. In questo senso l’esercizio fisico è uno strumento molto utile per mantenere attivi i muscoli della schiena, ma anche il tuo umore.
Quali sono i comportamenti da seguire quando esplode il mal di schiena?
Muoversi! Restare fermi a letto, per troppo tempo, risulta controproducente. Svolgere attività sportiva di qualità, con una squadra di personal trainer a tua completa disposizione, permette al tuo corpo di restare tonico a livello muscolare e rinvigorire anche il tuo umore.
Quali possono essere 3 esercizi utili per la tua schiena?
1) Per quanto riguarda la componente di fiato, una camminata su tapis roulant, supervisionata da un’equipe di personal trainer in grado di monitorarti passo dopo passo, è l’ideale per donare resistenza alla tua colonna vertebrale.
Con una buona camminata porti una maggiore ossigenazione ai tessuti muscolari del tuo corpo, diminuendo le infiammazioni locali della tua schiena.
2) Per stimolare la flessibilità, un esercizio ideale per la tua schiena è lo Stretching Pelvitrocanterico. Allungando i muscoli pelvitrocanterici la tua schiena acquisirà una maggiore mobilità. Per una corretta esecuzione posiziona la caviglia sul ginocchio opposto, afferra la cavità poplitea avvicinandola al petto formando un angolo di 90° senza sollevare i glutei e le spalle. Esegui 3 serie da 30″, alternando gli arti, con una pausa di 30 secondi tra una serie e l’altra.
3) Per quanto riguarda la forza, una grande idea è legata all’esecuzione di un Superman da inginocchiati. Assicurati di posizionarti sulle mani e sulle ginocchia, utilizzando un materassino se necessario e che la schiena sia dritta, contraendo gli addominali per aver maggiore stabilità. Allunga un braccio in avanti e stendi, contemporaneamente, la gamba opposta all’indietro. Mantieni la posizione e torna nella posizione di partenza per cambiare lato. Fai 3 serie da 8 ripetizioni per lato e concediti una pausa di 30 secondi tra una serie e l’altra.
Anche Maela, la nostra testimonianza del mese di Febbraio, ha svolto un programma di lavoro mirato alla risoluzione di dolori alla schiena. Guarda che cosa ha da dirti!
Cosa aspetti ad attivare il tuo allenamento gratuito all’interno del club Show a te più vicino? Clicca qui e prenota una consulenza gratuita all’interno di uno dei nostri centri. Con Show i tuoi dolori alla schiena puoi lasciarli alle spalle!