I 5 libri (+1) da regalare ad un’amica o amico

Libri da regalare ad un’amica o un amico, come le cravatte, come i maglioni, come i pigiami, un grande classico che non tramonta mai. Proprio per questo scegliere quelli giusti è un esercizio tutt’altro che banale.

Bene, proprio per questo motivo abbiamo pensato di consigliarti questi 5 libri. Un regalo utile, fantastico per arricchire i propri momenti liberi. Lasciarsi prendere per mano da letture ispiranti e godibili è uno dei passi – necessari – per iniziare una vita all’insegna del benessere e magari anche più sana, più attiva e più felice.

Michael Jordan, La Vita – R.Lazebny, 66th and 2nd

Libri da regalare: MICHAEL JORDAN

Di biografie e libri da regalare sul più grande sportivo della storia, insieme a Mohamed Ali, ne sono state scritte a iosa. In questa opera omnia di Roland Lazebny, mister Air viene sviscerato e vivisezionato in tutti i suoi aspetti. Per gli appassionati di basket e di campioni, questo è un regalo necessario. Dall’infanzia in Carolina, sino al tetto del mondo con i Chicago Bulls e Team USA. Michael Jordan ha spalancato il mondo del basket verso una dimensione celestiale. Con tutti i pregi e i difetti del caso. Onnipotente sul parquet, uomo semplice e con debolezze fuori delle arene, in queste 782 pagine Jordan passa dal titolo NCAA con North Carolina del suo mentore Dean Smith, agli spot multimilionari per Nike e Gatorade. Un senso cinestetico sportivo inarrivabile, straordinario regista-protagonista-attore unico della più grande epopea agonistico-cestistica della storia. Una storia fatta di resilienza, di prestazioni para-normali, oltre il limite umano (gara 5 Finals NBA 97 vs Jazz), di apici e cadute rovinose. Uomo, padre, figlio, Hall of Famer. Competitivo, fragile, sublime, variabile, in tre parole il basket: Michael Jeffrey Jordan VALUTAZIONE: ****

L’arte di correre – H.Murakami, Giulio Einaudi Edizioni

Libri da regalare: L’ARTE DI CORRERE

Lo scrittore giapponese è noto nella narrativa per classici post moderni come Norwegian Wood, 1Q84, Dance Dance Dance o La Ragazza dello Sputnik, ma con questo pamphlet dedicato alla corsa sublima una delle sue più grandi passioni. La corsa come esperienza sensoriale e poetica, un viaggio alla scoperta di quelli che sono i limiti e di quali possono essere le strategie per abbatterli dentro sé stessi. Correre è molto di più che mera tecnica e spesso coincide con l’arte di vivere. Con quest’opera Murakami va oltre il racconto del gesto ed entra nei suoi significati più profondi. Di sport, come di vita. VALUTAZIONE: ******

Il coraggio di rischiare – R.Branson, Tecniche Nuove Edizioni

Libri da regalare: IL CORAGGIO DI RISCHIARE

Sul fondatore di Virgin, Richard Branson, si è scritto e letto di tutto. Istrionico, visionario, folle, anticipatore. Da qualsiasi lato lo si voglia vedere, è un personaggio che fa discutere. Imprenditore ed industriale di enorme successo, in questa biografia racconta la sua visione dell’impresa. Una storia fatta di condivisioni e lezioni da apprendere. Spesso sulla propria pelle. Un racconto godibile e piena di spunti pratici su come gestire imprese e propri sogni, ecco il ritratto di Richard Branson. Uomo, imprenditore, oggi impegnato verso una dimensione ecocompatibile di fare azienda ed attività. Un uragano di iperattività e visioni da cui abbeverarsi senza ritegno alcuno. Un romanzo d’avventura in veste di intimo diario di (in)formazione. Un must per chiunque vuole trasformare la propria vita in un vero spettacolo. Un must tra i libri da regalare. VALUTAZIONE: ***

Dove nascono le grandi idee – S.Johnson, Bur Saggi

Libri da regalare: DOVE NASCONO LE GRANDI IDEE

“Normale che lui abbia inventato questo, è un genio!” Quante volte abbiamo sentito questo tipo di frase quando si parla di qualche grande scoperta. Beh, dimentica tutto ed immergiti in questo saggio di Steven Johnson, giornalista americano e prima ancora scrittore sempre affascinato dai collegamenti che ci sono tra cultura, scienza, tecnologia ed idee. Kaleidoscopico, ma allo stesso tempo rigoroso, partendo da Gutenberg arrivando ai giorni nostri, Johnson ti guida passo dopo passo nelle scoperte avvenute, con uno sguardo in cui l’idea domina su qualsiasi aspetto. Ambienti aperti e piattaforme condivise poi fanno il resto, aiutando le persone ad accrescere la redditività della creatività delle persone che si impegnano in queste opere. Al bando le folgorazioni, le visioni estemporanee, i colpi di genio. Dove c’è storia e tradizione, spesso vi è innovazione. Un paradigma da stampare bene in testa, un mantra inscindibile con la realtà della vita, tra i libri da regalare più consigliati. VALUTAZIONE: ***

Siete pazzi a mangiarlo! – C.Brusset, Edizioni PIEMME

Libri da regalare: SIETE PAZZI A MANGIARLO!

20 anni come manager nell’industria agro alimentare, in special modo nella grande distribuzione ed una conclusione: è (quasi) tutto un grande inganno. Da quello che mettiamo sulla tavola, fino a quello che ingurgitiamo. Christophe Brusset, nel suo libro di denuncia, solleva un sacco di questioni su cosa mettiamo nel nostro carrello della spesa ogni giorno.

225 pagine scorrevoli e da salivazione azzerata. Dal miele di provenienza cinese spacciato per europeo, agli additivi e altre sostanze chimiche non segnalate – legalmente – nella lista dei prodotti proibiti presenti in più di qualche alimento. Un labirinto di controindicazioni e insidie da conoscere. Necessariamente. Un regalo illuminante, indispensabile, un autentico vademecum su come orientarsi al momento della scelta di quello che acquistiamo e su come, con le nostre scelte, possiamo influenzare le decisioni produttive dei grandi marchi. VALUTAZIONE: ****

Storie di…beneficenza!

Storie di... libri per show care

Lo scorso giugno abbiamo lanciato i tre libri Show “Storie di…”. Una trilogia di racconti dedicati a chi ha ottenuto successi attraverso i suoi percorsi legati all’esercizio fisico all’interno dei club di Padova e Treviso.

Storie, racconti, vite: l’idea di questi volumi nasce dal desiderio di regalare un disegno culturale differente legato all’attività fisica.

Show Care

Oltre al lancio dei libri, Show Club, per questo Natale, ha deciso di costituire una onlus, Show Care, che promuoverà l’esercizio come strumento indispensabile per aiutare chi ha più bisogno. Un doppio impegno attraverso l’ideazione di strutture e percorsi fisico-culturali in grado di valorizzare e migliorare la vita quotidiana delle persone alle prese con decorsi post tumorali ed operatori. Ecco perché, acquistando uno dei libri Show, ci impegniamo a donare altri 10 euro per la costruzione di una palestra dedicata a chi ha problemi di salute e vuole allenarsi in modo sicuro, monitorato ed efficace. Natale vuol dire anche aiutare, leggendo un “semplice libro”, chi sta combattendo una battaglia molto più grande di quanto si possa immaginare.

E tu, che libro vorresti ricevere? Diccelo nei commenti o consigliaci quale libro vorresti vedere raccontato su queste pagine.  

Natale 2020, i 5 consigli Show per i tuoi regali

I regali di natale sono ancora un miraggio, nonostante manchino ancora pochi giorni al 25 dicembre 2020?
Pas de problems, in quest’articolo troverai idee e spunti in grado di risolvere l’annoso tema dei doni natalizi anche quest’anno. Con originalità, stando alla larga dal trittico della banalità per eccellenza: bagnoschiuma più crema corpo, pigiama e calzetti. Tuffiamoci alla scoperta di cosa puoi fare, senza dimenticare che tante idee per i tuoi regali di natale, le trovi già sul nostro shop.

UN NATALE ALL’INSEGNA DELLA SENSIBILITÀ

Per questo Natale fai un gesto di cuore e soprattutto di aiuto concreto per chi è meno fortunato. Con la nuova onlus di Show, Show Care, puoi partecipare attivamente al progetto di beneficenza Palestra Sicura.
Di che cosa si tratta? Attraverso l’acquisto di uno o dei 3 libri Show (10,00 € cad.uno) “Storie di…” contribuirai alla costruzione di una struttura sportiva dedicata al recupero post operatorio dei pazienti oncologici. In più ad ogni libro acquistato, Se vuoi scoprire più dettagli sull’iniziativa vola su queste due pagine.

LIBRI…NON BANALI!

“Storie di…”

Spesso il libro è il salvagente che in tanti colgono quando sono a corto di idee. In realtà regalare un libro è un gesto altamente personale e con delle regole ben precise da rispettare. Scegli pensando a cosa potrebbe piacere alla persona che lo riceve e l’argomento che puoi interessargli. Senza “stressare” magari qualche cosa di cui sa già molto e chissà, scoprendo qualche sua passione letteraria differente. Insomma un libro, se regalato in maniera pensata è qualcosa che riempie il cuore di chi lo riceve.

MIZUNO, LE SCARPE PERFETTE PER IL TUO MOVIMENTO

Quanto è importante indossare la calzatura corretta quando inizi ad allenarti? Lo sappiamo e proprio per questo, ad esempio, all’interno del nostro shop puoi trovare i modelli Mizuno più adeguati per la tua sete di attività fisica. Equate, Inspire, Prodigy, Sky, neutre, tecniche o anti-pronazione, con la consulenza dei nostri specialisti puoi mettere le ali ai tuoi piedi ed allenarti e muoverti con ancora più efficacia rispetto al solito.

SEI LA PASTA CHE MANGI

Spesso parliamo di piatto unico e di cibo sano. Ci crediamo in quello che scriviamo, ecco perché la pasta Uno.61 si incanala perfettamente in questo filone. Grano duro italiano, trafilato in oro ed essiccato a lungo a bassa temperatura, per garantire il rispetto dell’impasto. Ideata e prodotta ad Altamura, questo prodotto – nonostante sia pasta – è ad alto valore proteico e basso indice glicemico. Sai perché? La tipologia di semola utilizzata e il metodo di lavorazione, fanno di questa pasta un sinonimo di cura, qualità e passione. Scopri di più sul sito.

SHOW CHRISTMAS, COMBINIAMO TANTE IDEE IN UN’UNICO GRANDE REGALO

Il momento in cui fai i regali di natale è sacro, ma soprattutto sono attimi in cui le idee devono fruire in modo chiaro e limpido. Per quest’anno regalati salute e benessere. Mai come oggi ne abbiamo veramente tutti bisogno. All’interno del nostro Shop trovi percorsi di personal training “classico”, virtual personal training oppure strumenti e sessioni in combinata. Dare al corpo la protezione e il supporto di cui ha bisogno è il gesto più bello che puoi fare a chi vuoi bene. Fallo, senza pensarci!

Perché allenarti OGGI ti fa bene?

Perché allenarti fa bene? In questi spazi ne abbiamo parlato in lungo e in largo. I benefici dell’attività fisica sono evidenti in chi la pratica e ancora di più in chi non la pratica.

L’esercizio fisico aiuta a costruire massa muscolare, indubbio, ma migliora anche la salute cardiovascolare e cambia il tuo fisico e il tuo modo di approcciare la vita in generale. Lontani i tempi in cui si diceva “sei tutto muscoli e niente cervello”: allenandoti fai bene alla tua mente oltre che al tuo corpo.

«Essere fisicamente attivi è essenziale per cuore, mente e corpo, a ogni età e con ogni abilità», spiega Fiona Bull, responsabile della Physical Activity Unit che ha guidato il lavoro di disamina delle evidenze e stesura delle “Linee guida 2020 su attività fisica e comportamento sedentario”. Il 25 novembre 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha presentato le nuove linee guida, sottolineando il loro ruolo nel supportare politiche e programmi di promozione dell’attività fisica e di contrasto alla sedentarietà.

Perché allenarti a casa. Donna si diverte allenandosi

Piano d’azione globale OMS sull’attività fisica 2018-2030

Le nuove Linee guida si pongono in continuità con le raccomandazioni del 2010. Il testo attuale contiene aggiornamenti riguardanti la quantità (frequenza, intensità e durata) e il tipo di attività fisica che bambini ed adolescenti (5-17 anni), adulti (18+) e anziani (65+) dovrebbero svolgere per ottenere benefici significativi e ridurre i rischi per la salute. Sono ribaditi anche 3 messaggi chiave che spesso abbiamo il piacere di ripetere:

  • fare un po’ di attività fisica è meglio di niente
  • aumentarne la quantità permette di ottenere ulteriori benefici per la salute
  • qualsiasi tipo di movimento conta
Perché allenarti per vivere in salute. mamma e figlia si divertono e sono in forma

L’aggiornamento delle linee guida

Bambini e adolescenti dovrebbero raggiungere una media di 60 minuti di movimento quotidiano durante la settimana, e non “almeno un’ora al giorno” come raccomandato precedentemente. Per questo gruppo di età è fondamentale svolgere attività fisica da moderata a vigorosa, ed esercizi di potenziamento muscolare almeno 3 volte a settimana.

Adulti e anziani sarebbe opportuno svolgessero una quantità di attività fisica di moderata intensità tra i 150 e i 300 minuti settimanali o tra i 75 e i 150 se d’intensità vigorosa. L’indicazione precedente del limite minimo di 10 minuti per sessione, perché appunto “qualsiasi movimento conta” non c’è più, al contrario sono caldamente consigliate “combinazioni equivalenti delle due modalità sopra elencate”. Il lavoro sulla forza deve essere svolto almeno due giorni a settimana.

Perché allenarti fa bene a tutte le età. Uomo e donna si allenano e sono felici

Perché allenarti fa bene ad ogni età

Viene estesa a tutti gli anziani, e non solo a quelli con ridotta mobilità, la raccomandazione di svolgere almeno 3 giorni a settimana anche attività fisica multi-componente (una combinazione di attività aerobica, rafforzamento muscolare e allenamento dell’equilibrio svolti in un’unica sessione) per aumentare la capacità funzionale e ridurre il rischio di cadute accidentali. Fiato, Flessibilità e forza sempre in primo piano, l’OMS scopre il metodo delle 3F. Ecco perché allenarti con coerenza e metodo è molto importante per la tua salute.

Perché allenarti  in gravidanza fa bene. Donna in gravidanza si allena in palestra

Le prime volte (finalmente)

Nel nuovo documento sono indicati per la prima volta i livelli raccomandati di attività fisica e di comportamenti sedentari per:

  • donne in gravidanza e nel postparto
  • adulti e anziani con condizioni croniche (in particolare pazienti oncologici, individui con ipertensione o diabete di tipo 2, soggetti HIV-positivi)
  • persone con disabilità.

Donne in gravidanza e nel postparto: dovrebbero svolgere almeno 150 minuti settimanali di attività fisica aerobica di moderata intensità. Grandi benefici si possono ottenere benefici praticando anche uno stretching dolce.

Gli ultimi dettagli

Ridurre il tempo sui dispositivi elettronici, contrastare l’abitudine alla sedentarietà, praticare esercizio fisico: sono questi i tre pilastri sui quali l’OMS scommette per il futuro benessere della popolazione mondiale. Una grande sfida per il nostro avvenire, che tu puoi iniziare a vincere fin da subito grazie alle nostre sessioni di Show Virtual Personal Training.

Smartworking, cosa fare per restare in forma?

Senti che lo smartworking da casa ti impedisce di muoverti come desideri? Il percorso studio, cucina, bagno e camera da letto inizia a starti stretto e studi soluzioni per mantenere il tuo fisico sempre tonico? Bene, se queste domande ti balenano per la testa, qui potrai trovare le risposte che cerchi per mantenerti in forma.

Anche in tempi di smartworking è importante che tu mantenga un fisico forte e soprattutto sano. I dolori articolari, soprattutto ai cervicali e alla schiena, sono una dominante di questo periodo. Colpa di posture scorrette tenute durante il tempo passato alla scrivania, ma anche di situazioni pregresse talvolta curate malamente. Per restare in forma finché lavori da casa, cosa bisogna fare?

Ecco di seguito 4 pratiche idee!

Routine dolce routine

Fondamentale darsi delle buone abitudini da rispettare anche lavorando da casa. Tutta una questione di orari e di rispetto dei tempi che ci si auto-impone. Sveglia ogni giorno alla stessa ora, i pasti il più possibile lineari e sempre ad un orario coerente con la propria quotidianità e poi alternare i momenti del dovere, con quelli del piacere. Anche il cervello, da una sana e logica routine, ne può trarre i vantaggi che si merita.

Nutrirsi bene, vivere meglio

Bellissima la riscoperta del pane o delle pizze fatte in casa, ma oltre a questo aspetto, bisogna anche mangiare in modo equilibrato, con i giusti apporti calorici di cui hai bisogno. Diete senza rinunce non esistono, questo è chiaro. Al tempo stesso, mangiare sano e con gusto si può fare ed è specialmente consigliabile quando si lavora da casa. Prova le idee di Casa Di Vita by Despar, che con il Piatto Unico ti regala gioia per il palato e pochi sensi di colpa in termini calorici.

Riposo fisico e mentale: amati.

Stando tante ore a casa, le distrazioni tecnologiche sono all’ordine del giorno. Ecco perché, oltre ad orari fissi di sveglia, è bene ritagliarsi degli spazi personali in cui godere di riposo e del piacere delle proprie passioni. Magari staccando completamente la spina. Un libro, l’ascolto di un disco, magari imparare a suonare uno strumento musicale, dedicarsi al bricolage, al giardinaggio o alla cucina: tutti passatempi in grado di occupare il tuo tempo in modo ottimale (e al punto sotto, ti parliamo di una maniera super per dare valore al tuo tempo). E poi andare a dormire ogni giorno alla stessa ora è sicuramente un ottimo antidoto. Per cosa? Per stare meglio con il tuo corpo e per dare valore ai risultati che vuoi ottenere attraverso l’esercizio fisico.

Smartworking: muoviti anche da casa.

Niente fai da te, bensì protocolli di allenamento puntuali ed efficaci per dare alla tua schiena il tono e la forza che merita. L’esercizio fisico, se fatto nella maniera corretta, è il farmaco più potente a tua disposizione per proteggere e potenziare il tuo sistema immunitario. Oltre a questo, secondo l’American College of Sports Medicine, la bibbia per chiunque voglia approcciare all’attività fisica in modo coerente con il proprio obiettivo, con movimenti specifici per il tuo dorso e la tua colonna vertebrale i dolori possono attenuarsi in maniera rilevante, per non dire scomparire.

Naturalmente è raccomandabile che l’attività sia personalizzata e monitorata e che vengano combinate sessioni di fiato, con programmi di esercizio volti a dare maggiore forza e flessibilità alla colonna vertebrale ed ai muscoli della schiena. In questo senso con Virtual Personal Training puoi allenarti anche da casa tua e dare alla schiena – e non solo – i benefici che solo il metodo delle 3F può regalarti. Scopri di più sul nostro sito e poi allenati!

Sistema immunitario, 4 leggende da sfatare

Il nostro sistema immunitario a cosa serve? Semplice: è creato appositamente per combattere virus, batteri e funghi che possono causare infezioni. Aumentare le difese immunitarie è quindi fondamentale per impedire di ammalarci. In questo periodo poi, ancora di più. Ne abbiamo parlato più volte, l’esercizio fisico aumenta le potenzialità del tuo sistema immunitario. Eppure, spesso, si leggono in giro scorciatoie – spesso legate al mondo del cibo – che ci fanno credere qualcosa di completamente diverso dalla realtà.

Con questo articolo, proviamo a sgomberare un po’ di miti e leggende attorno a sedicenti metodi di rinforzo immunitario.

1 – Prendi vitamina C, addio raffreddore.

limone lime, arance aiutano a rafforzare il sistema immunitario

Sorpresa: il titolo qui sopra è errato. Non è scientificamente provato che una maggiore assunzione di vitamina C nella vita quotidiana ti protegga da malattie. Quello che è dimostrato è come l’assunzione di più di 200mg di possa ridurre la durata di un raffreddore. Per raggiungere questa quantità è sufficiente una dieta equilibrata e ricca di frutta e verdura. Con il Piatto Unico puoi fare un primo grande passo in questa direzione. Una cosa è certa: assumere vitamina C è importante per mantenere il sistema immunitario efficiente. Le dosi giornaliere consigliate sono di 90 mg per gli uomini e 60 mg per le donne. E gli alimenti più ricchi di questo prezioso elemento? Gli agrumi (50mg per 100g) sono ok, ma non nella top 3 dove troviamo peperoni (140 mg per 100 g), cavolini di Bruxelles (110 mg per 100 g) e broccoli (95 mg per 100 g).

2 – Il miele fortifica il sistema immunitario.

il miele aiuta a fortificare il sistema immunitario

Errato! Il miele è vero, detiene proprietà antibatteriche, antisettiche e antinfiammatorie, ma NON rinforza il sistema immunitario e men che meno cura il mal di gola. Ecco perché i rimedi della nonna non sempre sono efficaci. Quando si ha mal di gola meglio rivolgersi al proprio medico di famiglia che ti saprà indicare la giusta cura.

3 – Se bevo latte di mucca produco più muco.

caraffa e bicchiere di latte di mucca

Altro falso storico! È credenza comune, che quando si ha raffreddore, tosse o mal di gola, bere latte di mucca possa essere dannoso per il nostro corpo, perché aumenta la produzione di muco e rallenta il processo di guarigione. Non c’è alcuna prova scientifica di ciò ed anzi uno studio australiano ha segnalato, esaminando due gruppi di persone che bevevano latte vaccino e di soia, tre dati molto interessanti:

  • maggior rivestimento bianco sulla lingua
  • aumento della deglutizione
  • muco più solido e quindi una peggior deglutizione

Queste reazioni si sono viste in maggior misura in entrambi i gruppi, perché il grasso del latte è presente sia nel latte vaccino e di soia e il rivestimento bianco che si sviluppa in gola ed in bocca, deriva da quest’ultimo fattore.

4 – L’esercizio fisico peggiora lo stato del mio muscolo.

donna fa cardio in palestra

Bugia! Anche il Journal of American Geriatrics sostiene che “Con l’aumento della forza muscolare si è notato un incremento delle funzioni cognitive delle persone prese in esame”. In soldoni, persone più forti fisicamente sono più forti anche a livello cerebrale e di conseguenza più resistenti allo stress e alla fatica.

Ecco perché gli aspetti positivi di un buono e sano allenamento si riverberano in:

  • Maggiore benessere psico-fisico
  • Miglioramento dell’umore
  • Sistema immunitario più ricettivo
  • Un aspetto estetico più gradevole e tonico
  • Più performanti e resistenti in campo sessuale

Ti resta solo l’ultimo passo: prova una delle nostre opzioni per allenarti. Come Show Virtual Personal Training, il tuo personal trainer direttamente dallo schermo del tuo device di casa. Una rivoluzione per mantenerti una persona più sana, attiva e felice, ma soprattutto con un sistema immunitario al top della forma.

Le 5 domande su Show Virtual Personal Training

5 domande e risposte per chiarire tutti i segreti sui tuoi allenamenti online con i personal trainer di Show Virtual Personal Training. Chiarimenti e soluzioni per dare salute al tuo fisico. In sicurezza e con la certezza che i risultati che ottieni ti aiutano a vivere meglio.

Che cosa devo fare per accedere alla mia sessione?

Schermata iphone Online personal trainer per il login

Scarichi la tua app Show Club su app store o su google play. Se ti devi ancora registrare, immetti la mail e la password e dopo aver ricevuto sulla tua casella di posta elettronica la conferma di esserti registrato, re-immetti i tuoi dati ed accedi all’home page della tua applicazione.

Online personal trainer, come si inizia?

agenda app Show Club

È facile ed intuitivo riservare la tua sessione virtuale con Show. Ti bastano due tocchi sul tuo smartphone. Ti colleghi alla tua agenda, scegli l’orario che preferisci per allenarti e confermi la prenotazione toccando il pulsante a destra “PRENOTA”.

PT, telefono casa!

schermata videochiamata Online personal trainer

Prendiamo in prestito la storica citazione dal film di Spielberg per dirti che ti serve veramente un dito per cominciare la tua sessione virtuale e all’interno della piattaforma di videochiamata, tutto diventa ancora più famigliare e diciamo così “spettacolare”.

Cosa vedi nell’allenamento online con la squadra di personal trainer?

Oltre alle indicazioni video – in presa diretta – del tuo personal trainer, grazie alla telemetria Rebeat, hai sempre sotto controllo tutti i dati essenziali del tuo allenamento:

  • durata della sessione
  • le kcal che bruci
  • il tuo battito cardiaco medio
  • la target zone del tuo workout

Come associo il cardiofrequenzimetro RE-BEAT con l’app Show?

catdiofrequenzimetro Online personal trainer

Vai sul menu e selezione “sensore cardio”. Tocca sul simbolo “+” per cercare il tuo sensore (se devi fare l’associazione per la prima volta), altrimenti seleziona uno dei dispositivi già collegati.

C’è lo storico dei miei allenamenti con Show Virtual Personal Training?

storico degli allenamenti

OVVIAMENTE SI! E molto di più! Gli andamenti numerici delle tue sessioni, la cronologia dei tuoi test e poi commenti scritti oppure verbali dei tuoi personal trainer su come hai svolto i tuoi allenamenti. Con Show Virtual Personal Training ti potenzi e ti diverti, proteggi la tua salute e quella delle persone che ti sono vicino.

FAI IL PRIMO PASSO

Ti aspettiamo negli Show Club a Padova e Treviso.

uomo si allena per avere una vita longeva insieme a una personal trainer

Allenamento personalizzato in palestra

GRATUITO

Insieme ai nostri responsabili tecnici e personal trainer:

Show Club prova gratuita piscina

Allenamento personalizzato in piscina

GRATUITO

Insieme ai nostri responsabili tecnici e personal trainer:

Vuoi raggiungere
i tuoi obiettivi?

Per stare meglio non servono rivoluzioni, ma il primo passo giusto: conoscerti.

Fai il test gratuito e ricevi un report personalizzato con consigli su misura per le tue reali esigenze.

FAI IL PRIMO PASSO

Ti aspettiamo negli Show Club a Padova e Treviso.

FAI IL PRIMO PASSO

Ti aspettiamo nella prima piscina in centro a Padova.

NB: servizio attivo solo nella sede di Padova centro