La vita è fatta di salite e di discese. Alcune di queste, sopratutto se coperte da un dolce manto bianco in inverno e circondate da montagne, possono essere molto piacevoli.
Parliamo ovviamente dello sport invernale più famoso (e popolare): lo sci. Continue reading “Come godersi gli sport invernali al meglio”
Categoria: Wellness e stili di vita
L’importanza delle pause – Natale 2016 – Il fotoracconto
Mercoledì 7 dicembre ci siamo presi una pausa. Come team, per fare il punto su quanto fatto quest’anno, e con i nostri clienti, per una serata di meritato riposo.
Che, come sottolineiamo spesso, è molto importante. Dove? Nello splendida cornice de La Montecchia – Alajmo. Continue reading “L’importanza delle pause – Natale 2016 – Il fotoracconto”
Corsa vs. camminata: il dibattito
È meglio correre o camminare? Come sempre, non c’è una risposta assoluta perché tutto dipende dall’obiettivo e dalle singole persone.
Ciò non toglie che sia una domanda ricorrente, soprattutto per chi vuole perdere peso. Cerchiamo di fare il punto partendo da uno studio fatto, per trarre dei responsi oggettivi. Continue reading “Corsa vs. camminata: il dibattito”
Tutte le novità di casa Show
“Allenarsi in gruppo è bello”. Non siamo solo noi a pensarlo e a crederci, lo state pensando (e ce lo state dimostrando) in tanti.
Ecco perché sono sempre di più le opportunità per allenarsi in gruppo da Show.
Abbiamo ampliato le nostre proposte di allenamento di gruppo, offrendo la possibilità a chi ha una pausa pranzo ampia di sfruttarla nel modo migliore che conosciamo: allenarsi.
Ecco ad esempio i nuovi orari della sede di Padova Centro:
– martedì e venerdì in pausa pranzo;
– mercoledì dopo lavoro.
A Treviso le possibilità sono tantissime:
– sabato e martedì mattina, per chi vuole iniziare la giornata con una super iniezione d’energia;
– martedì e giovedì a pranzo, per chi mette al centro della propria giornata l’appuntamento con il benessere.
PERCHÉ ALLENARSI IN GRUPPO?
Sono tantissimi i motivi per cui allenarsi in gruppo.
Vediamone solo alcuni.
Rafforzare il team
Avete mai pensato di allenarvi e fare team building nello stesso momento? L’allenamento di gruppo offre uno sfogo sano alla naturale competitività dell’essere umano. Senza contare che vedersi al di fuori (e al di là) delle scrivanie è un ottimo modo per migliorare l’armonia del gruppo e vedersi con occhi nuovi.
Breve ed efficace
L’allenamento di gruppo si adatta perfettamente a chi ha poco tempo a disposizione per allenarsi. In 30 minuti si riescono a raggiungere grandi risultati, soprattutto se l’allenamento ha una frequenza di almeno 2 volte a settimana. Ricordiamo che è sempre meglio fare allenamenti più brevi, ma più frequenti (l’OMS consiglia 5 giorni alla settimana per 20 minuti).
Condividere è valorizzare
Quando si condivide qualcosa, questa acquista maggior valore. Condividendo uno sforzo o un sorriso, il primo ci sembra meno pesante, il secondo ci sembra più contagioso.
Muoversi come nell’era glaciale
[pullquote align=”full” cite=”” link=”” color=”” class=”” size=””]Siamo nati per muoverci, letteralmente. È nel nostro DNA.[/pullquote]
Il nostro organismo non è evoluto per rimanere inattivo, perché il movimento è connaturato all’essere umano.
Quel che la maggior parte di noi fa ogni giorno, per la maggior parte del giorno, è infatti completamente innaturale: siamo programmati e perfezionati dalla nostra storia evolutiva per muoverci.
Continue reading “Muoversi come nell’era glaciale”
La piramide del movimento
Tutti noi conosciamo, o per lo meno abbiamo sentito parlare, della piramide alimentare, ma pochi conoscono l’esistenza di una piramide del movimento. [pullquote align=”full” cite=”” link=”” color=”” class=”” size=””]L’obiettivo della piramide? Combattere la sedentarietà.[/pullquote]
Secondo l’OMS, infatti, ogni settimana dobbiamo dedicare almeno 150 minuti all’attività fisica. Come ci viene in aiuto questa piramide? Dandoci delle direttive utili per come e quanto muoverci durante la settimana.
Il meno possibile
Rappresenta l’apice della piramide e racchiude tutte le attività extra-lavorative o scolastiche da evitare: è tutto ciò che ci fa restare seduti per più tempo. Per esempio dovremo limitarci nel guardare la televisione, considerandola più che altro un’eccezione, dovremo limitare l’uso del computer (quando non serve strettamente per fini lavorativi). In generale si dovrebbe evitare di restare seduti per più di trenta minuti consecutivi quando possibile.
Due-tre volte alla settimana
Con questa frequenza dovremmo compiere azioni che hanno un basso livello di sforzo aerobico: possono rientrare in questa categoria delle attività ricreative quali il golf, il bowling o il giardinaggio. A questi si possono alternare degli esercizi muscolari che comprendono lo stretching, lo yoga o il sollevamento pesi.
Tre-cinque volte a settimana
Per mantenere il corpo in forma bisogna migliorare il nostro metabolismo, aumentando la nostra frequenza cardiaca e la nostra capacità polmonare. Per questo è meglio dedicarsi ad attività aerobiche per almeno venti minuti, come nuotare, camminare a passo svelto o andare in bicicletta. A questi esercizi bisogna far seguire trenta minuti di attività ricreative che possono includere il nostro sport preferito, che sia calcio tennis, basket o ballo.
Ogni giorno
Dovremo trovare quotidianamente dei modi per… muoverci di più. Ad esempio, quando usciamo per delle commissioni potremmo approfittarne per fare un giro più lungo o prendere in considerazione l’idea di un’uscita a piedi extra con il nostro cane. Un’altra idea può essere quella di parcheggiare l’auto un po’ più distante rispetto al solito e andare a lavoro a piedi. Anche una chiacchierata al telefono può essere fonte di movimento: quando qualcuno ci chiama, invece di starcene sdraiati sul divano o seduti sulla sedia, proviamo a mantenerci attivi camminando su e giù per la stanza.
Ricordiamoci che seguendo queste semplici indicazioni godremo di qualche beneficio tangibile nelle nostre vite; sarà un piccolo aiuto per contrastare il sovrappeso, migliorare la pressione arteriosa e bruciare qualche grasso in più. E soprattutto, ogni piccolo movimento ci aiuta a liberarci dallo stress e aiuta la mente a ricaricarsi.
Per condurre davvero uno stile di vita salutare, ricordiamoci infine – anche se sembra superfluo – dell’importanza di affiancare al movimento una dieta equilibrata. Che non significa privazione eccessiva, ma buon senso e misura.