donna si allena seguita da un personal trainer e fa esercizi di pilates reformer

Pilates reformer: cos’è e perché è diverso dal pilates classico

Tempo di lettura: 4

Indice articolo

Quando si parla di pilates, si tende spesso a immaginare l’esercizio svolto su un tappetino, in silenzio, con movimenti controllati e una grande attenzione alla respirazione. Ma questo metodo, nel tempo, si è evoluto in più direzioni, dando vita a varianti diverse. In particolare, il pilates reformer è una delle più conosciute e apprezzate, grazie all’uso di un macchinario progettato per accompagnare, resistere e guidare ogni gesto.

Capire cosa distingue davvero il reformer dal pilates classico significa approfondire come si muove il corpo, quali stimoli riceve e che tipo di adattamenti si attivano. A parità di metodo, cambiano le modalità di esecuzione, la percezione del movimento e il ruolo della macchina nel guidare o sfidare il controllo motorio. Ed è proprio in queste differenze che si definisce il valore di ciascun approccio.

donna fa pilates in palestra con il reformer

Pilates reformer: il macchinario e il suo ruolo nell’allenamento

Il reformer è uno degli attrezzi simbolo del pilates contemporaneo. Perfezionato nei primi tre lustri del ‘900, questo macchinario nasce per guidare il movimento attraverso una resistenza regolabile e costante, in grado di stimolare il corpo in modo fluido e controllato.

Dal punto di vista strutturale, si presenta come un carrello scorrevole montato su binari, collegato a un sistema di molle con livelli di resistenza variabili. A questi si aggiungono una barra poggiapiedi regolabile, maniglie e cinghie per mani e piedi, blocchi di sicurezza e talvolta elementi accessori come l’half trapeze

Il reformer consente di allenarsi in posizioni molto diverse e rende possibile un’ampia varietà di esercizi, adattabili a ogni livello di esperienza. La resistenza meccanica fornita dalle molle obbliga a mantenere controllo, precisione e fluidità, stimolando in particolare la muscolatura del core, la mobilità articolare e la coordinazione.

Rispetto all’allenamento a corpo libero, il reformer permette di amplificare il range di movimento, offrire un feedback immediato sulla postura e facilitare o rendere più sfidante l’esecuzione, in base alla regolazione dei carichi. Per questo è adatto sia a chi desidera un allenamento avanzato, sia a chi ha bisogno di un lavoro guidato, progressivo e a basso impatto.

donna fa esercizi di pilates in palestar sopra un tappettino

Pilates classico – o matwork – l’esercizio col tappetino

Per quanto riguarda il pilates classico, noto anche come matwork, è la forma più essenziale del metodo: si pratica a corpo libero, utilizzando come unico supporto un tappetino. È qui che si ritrovano i principi fondamentali della disciplina: controllo, respirazione, concentrazione, precisione e fluidità.

Senza l’ausilio di macchinari, l’esecuzione degli esercizi dipende esclusivamente dalla forza interna e dal controllo muscolare. Ogni movimento richiede attivazione del core, stabilità articolare e attenzione alla postura. La gravità, qui, diventa la principale forma di resistenza.

L’apparente semplicità del tappetino può trarre in inganno: il pilates classico è una forma di allenamento profonda, che richiede precisione e consapevolezza, e che può essere adattata a diversi livelli di intensità.

Benefici a confronto: quale disciplina scegliere?  

Sia il pilates reformer che il matwork offrono benefici concreti, ma lo fanno attraverso stimoli diversi. A determinare quale sia il più adatto non è tanto il livello di difficoltà, quanto l’obiettivo personale, la condizione fisica di partenza e il tipo di esperienza che si cerca.

Il reformer, grazie alla presenza delle molle, permette un allenamento più guidato e progressivo. La resistenza meccanica aiuta a eseguire i movimenti con maggiore controllo, facilitando l’apprendimento della tecnica anche nei principianti. Allo stesso tempo, può diventare molto sfidante per chi ha un livello avanzato. È ideale, quindi, per chi vuole migliorare forza, allungamento muscolare, mobilità articolare e postura, lavorando con il supporto di un macchinario che accompagna e corregge il movimento.

Il matwork, invece, si basa completamente sull’attivazione autonoma del corpo. Ogni gesto deve essere sostenuto da un controllo muscolare profondo, senza aiuti esterni. Questo approccio rafforza la propriocezione, la stabilità e la capacità di muoversi con precisione anche fuori dalla sala di allenamento. È perfetto per chi cerca una pratica essenziale, accessibile ovunque e centrata sulla consapevolezza corporea.

Non esiste una risposta univoca alla domanda “quale scegliere?”. Le due modalità non si escludono, anzi: in molti percorsi vengono integrate per offrire stimoli complementari. Alternare reformer e matwork permette di lavorare sul corpo da angolazioni diverse, mantenendo varietà e motivazione nel tempo.

donna sorride ed è soddisfatta mentre si allena in palestra seguita da un personal trainer esperto- Sta facendo un allenamento di pilates reformer.

Oltre il metodo: l’importanza dell’ambiente giusto

Scegliere tra pilates reformer e matwork è importante, lo è ancora di più affidarsi a un ambiente competente, accogliente e attento alla persona. Un percorso efficace non dipende solo dal tipo di esercizio scelto, ma da come viene strutturato, seguito e adattato nel tempo. 

In questo senso, realtà come Show Club rappresentano un riferimento solido. Con oltre vent’anni di esperienza tra Padova e Treviso, propone un metodo centrato sul piacere del movimento, sulla continuità e sulla qualità della relazione tra trainer e persona. 

Che tu voglia migliorare la postura, ritrovare energia o semplicemente stare meglio nel tuo corpo, puoi scoprire i centri Show Club e conoscere un approccio capace di trasformare l’esercizio fisico in un’esperienza davvero su misura.

Co-Founder Show Club

Per darti uno sprint in più, ti diamo la possibilità di provare un’esperienza di allenamento cucita su misura per te!
In che modo? Scegliendo tra:

Condividi

FAI IL PRIMO PASSO

Ti aspettiamo negli Show Club a Padova e Treviso.

uomo si allena per avere una vita longeva insieme a una personal trainer

Allenamento personalizzato in palestra

GRATUITO

Insieme ai nostri responsabili tecnici e personal trainer:

Show Club prova gratuita piscina

Allenamento personalizzato in piscina

GRATUITO

Insieme ai nostri responsabili tecnici e personal trainer:

FAI IL PRIMO PASSO

Ti aspettiamo negli Show Club a Padova e Treviso.

FAI IL PRIMO PASSO

Ti aspettiamo nella prima piscina in centro a Padova.

NB: servizio attivo solo nella sede di Padova centro

FAI IL PRIMO PASSO

Ti aspettiamo negli Show Club a Padova e Treviso.