Obiettivo: Ridurre il rischio di infortuni migliorando stabilità, controllo motorio e capacità di reazione. Applicabile in ambito sportivo, lavorativo e nella vita quotidiana.
Fasi del percorso
- Attivazione neuromuscolare
Coinvolgimento dei recettori articolari e muscolari per stimolare il sistema nervoso.
Es: Esercizi su superfici instabili, attivazioni monopodaliche, occhi chiusi. - Progressione del carico propriocettivo
Graduale incremento della complessità degli stimoli.
Es: Introduzione di perturbazioni esterne, multitasking motorio-cognitivo. - Contestualizzazione del gesto
Inserimento di movimenti specifici per sport o lavoro.
Es: Simulazioni di cambi direzionali, sollevamenti, gesti tecnici. - Allenamento sotto fatica
Miglioramento del controllo motorio anche in condizioni di stanchezza.
Es: Esercizi combinati dopo fasi di lavoro aerobico o di forza.
Utilizziamo superfici instabili (tavolette, bosu, cuscini propriocettivi) per stimolare le risposte di equilibrio.
Alleniamo la reattività neuromuscolare con stimoli visivi e sonori imprevedibili.
Lavoriamo per step, passando da esercizi semplici a movimenti complessi e funzionali.
Personalizziamo il lavoro in base al profilo:
- Sportivi: prevenzione lesioni e miglior performance.
- Adolescenti: sviluppo motorio armonico.
- Anziani: riduzione rischio cadute.
- Lavoratori manuali: protezione da sovraccarichi.