Esercizi di presciistica: 3 focus (+1) per sciare al meglio

Esercizi di presciistica per sciare (in sicurezza) in vista delle montagne innevate o la stagione invernale. Proprio per chi è fan come te di pendenze, neve, evoluzioni su snowboard e sci, ecco qualche consiglio utile per arrivare in forma sulla neve.

Innanzitutto, per prepararsi al meglio per sciare può essere molto utile avere una guida che sappia accompagnarti nel tuo percorso di allenamento.

Inutile dirti che una squadra di personal trainer farebbe proprio al caso tuo…ma hai mai pensato a cosa significherebbe realmente allenarti con professionisti pronti a seguirti in ogni passo della tua preparazione?

Forza massima, forza esplosiva, forza resistente ed isometria-propriocezione, tutto viene analizzato e stimolato al meglio nei tuoi allenamenti di presciistica. Per farti sciare in pieno comfort, per farti stare bene soprattutto il giorno dopo tante ore sugli sci.

Ecco perché lavorare su 4 focus evidenziati qualche riga sopra aiuta ad essere più reattivo e potente quando indossi i tuoi sci.

Scopri qui alcuni esercizi per sciatori.

Esercizi di presciistica: come potenziare la FORZA MASSIMA

Prima cosa: potenziare la muscolatura di tutto il corpo. Gli arti inferiori sicuramente sono importante, ma serve un lavoro a 360 gradi sul proprio corpo per sciare al massimo della forma. Non solo tecnica quindi, ma anche tanta forza. Per potenziare la muscolatura dei quadricipiti delle gambe, flessori e glutei, sono perfetti esercizi di squat, stacchi, affondi e retro affondi.

Una volta concluso un circuito simile si deve trasformare la forza da Massima ad Esplosiva.

uomo. e donna hanno gambe forti e camminano nella neve

Esercizi per sciare: come curare la FORZA ESPLOSIVA

La reattività nei muscoli delle gambe è di importanza cruciale quando stai sciando. Ecco perché con la giusta esplosività di gamba sei in grado di garantirti discese e lavoro sul fondo di livello altissimo.

Con esercizi come il box squat jump o i balzi su plinto, l’esplosività degli arti inferiori viene raffinata in modo eccellente. Forza massima, forza esplosiva e poi? Bisogna lavorare anche sul fiato, ovviamente. Anzi, sulla forza resistente!

donna allena il fiato come allenamento presciistica

Presciistica: come potenziare la FORZA RESISTENTE

Per essere tonici e freschi sino in fondo alla pista, è essenziale preparare il fisico anche dal punto di vista della resistenza. Un ottimo esercizio da eseguire indoor per migliorare quest’aspetto può essere 20 repetizioni sulla Leg Extension a 65% di RM, cioè al carico massimo che ognuno può fare.

Isometria e Propriocezione negli esercizi di presciistica

La potenza è nulla senza il controllo, recitava un noto claim pubblicitario di qualche decina di anni or sono. Controllo ed equilibrio sugli sci, ma anche sullo snowboard sono essenziali. Ecco perché lo squat isometrico su tavoletta, o qualsiasi altra superficie instabile, è tra gli esercizi di presciistica perfetti per aiutare il corpo a scendere al meglio in pista, evitando traumi alle tue caviglie.

uomo fa a casa un esercizio di presciistica: uno squattrinino isometrico su tavoletta

Ginnastica presciistica a casa

La ginnastica presciistica è adatta ad essere praticata anche da casa? Come abbiamo visto, tutti i precedenti esercizi possono essere svolti al chiuso ma alcuni di essi necessitano di particolari macchine o attrezzature. Se non le possiedi, puoi comunque svolgere da casa quelli più semplici.

Ecco alcuni esercizi facili che puoi provare da subito: abbiamo realizzato un video tutorial per te, per affrontare al meglio la stagione sciistica!

La cosa migliore per la tua sicurezza e perché ti sia garantita l’efficacia degli allenamenti resta comunque quella di svolgerli in palestra, soprattutto se sotto la guida di un personal trainer esperto, come quelli che trovi a Show Club.

Esercizi per lo sci: non è solo attività fisica

L’esercizio fisico è solo una delle sei componenti fondamentali quando vuoi sciare al top delle tue possibilità. 

Assieme ad esso, infatti, ci sono: idratazione, sonno, alimentazione, motivazione e stile di vita.
Ti piacerebbe valutare il tuo livello di attenzione in queste 6 categorie? 

Vorresti ricevere consigli personalizzati dai nostri esperti, per migliorarle?

Compila il Test della Forma Fisicache abbiamo messo a punto per aiutarti ad essere una persona più attiva, sana e felice!

E dopo il test, scopri come una consulenza può cambiare le tue prospettive quando indossi scarponi e sci. Vieni a farla senza impegno nel club Show più vicino a casa tua!

Come bere di più: i 4 trucchi per farlo anche in inverno

Come bere di più sta iniziando a diventare un tema molto discusso a livello sociale. Bere è essenziale per mantenere uno stato di salute ottimale per il tuo corpo umano. D’altronde siamo composti per il 70% da acqua e berne a sufficienza è fondamentale per stare realmente bene.

Come bere di più: quanti litri di acqua al giorno?

Le funzioni dell’acqua nel nostro organismo sono svariate e molto importanti come:

  • il mantenimento della pressione sanguigna e dell’equilibrio elettrolitico
  • lubrificazione articolazioni
  • regolazione della temperatura corporea
  • promozione della salute delle cellule

Inoltre sappiamo che bisognerebbe assumere giornalmente le seguenti quantità di acqua:

  • neonati sino a sei mesi di vita 100 ml/kg,
  • tra 6 mesi e un anno di età 800-1000 ml,
  • tra 1 e 3 anni di vita: 1100-1300 ml,
  • tra i 4 e gli 8 anni di età: 1600 ml,
  • tra 9-13 anni 2100 ml per i bambini e 1900 ml per le bambine,
  • donne 2 l,
  • uomini 2,5 l.

Come Bere di Più?

bicchiere di acqua in mano

Una corretta idratazione, è risaputo, è molto importante per il tuo benessere, soprattutto nella stagione fredda, quando gli stimoli della sete sono meno intensi. L’idratazione è una delle sei componenti fondamentali da tenere sempre a mente quando si vuole migliorare la propria Forma Fisica. 

Assieme ad essa, infatti, ci sono: alimentazione, sonno, esercizio fisico, motivazione e stile di vita.

Ti piacerebbe valutare il tuo livello di attenzione in queste 6 categorie? 

Vorresti ricevere consigli personalizzati dai nostri esperti, per migliorarle?

Compila il Test della Forma Fisicache abbiamo messo a punto per aiutarti ad essere più attivo, sano e felice!

E adesso alcuni semplici modi per ricordarsi di bere durante la giornata:

Una borraccia è per sempre

Questione di vicinanza, questione di praticità. Con una una borraccia o bottiglietta d’acqua sempre a portata di mano puoi dare al tuo senso di sete quell’aiuto indispensabile per bere con maggiore regolarità. Vicinanza, praticità e visual. Se tieni la borraccia sulla scrivania o sul tuo piano di lavoro, ti metti un promemoria visivo costante per bere. Se vuoi bere con stile, sul tema borracce abbiamo qualche idea che ti può tornare utile.

Il promemoria salvasete

Se dare visibilità alla tua bevanda non basta, ricorri alla tecnologia. Imposta lo smartphone con delle sveglie che ti ricordino di bere. Stabilisci un intervallo orario adeguato alle tue esigenze e parti alla grande. PS: se con le sveglie ti trovi così così, esistono anche applicazioni perfette per assolvere questo compito.

L’insostituibile leggerezza dell’acqua

donna beve acqua da una bottiglia

Un modo per bere più acqua e migliorare la salute è eliminare bevande zuccherate dalla tua dieta. Ovviamente se le sostituisci con l’acqua compi una scelta intelligente perché ti permette di abbattere le calorie che assumi quotidianamente, perdi pesi e quindi eviti lo sviluppo di alcune malattie collegate ad un’alimentazione ricca di zuccheri aggiunti come diabete di tipo 2, obesità e malattie cardiache.

Bere un bicchiere d’acqua prima di ogni pasto

donna si versa un bicchiere di acqua

Un modo facile per aumentare l’assunzione di acqua è di far entrare nella propria routine giornaliera l’abitudine di bere un bicchiere d’acqua prima di ogni pasto. Semplicemente seguendo i 5 pasti al giorno (colazione, pranzo e cena più i due spuntini di metà mattino e metà pomeriggio) si può arrivare ad assumere già 1,2 l di acqua. Altro dettaglio tutt’altro che banale: quante volte ti è capitato di scambiare sete per fame? Perfetto, bere un bicchiere d’acqua prima di mangiare ti aiuta a percepire al meglio il grado di vuoto del tuo stomaco, aiutandoti anche ad ingerire meno calorie durante il tuo pasto.

Acqua finché sei al lavoro, si può fare!

Questo punto si ricollega ai primi due citati Se svolgi lavori con giornate lavorative standard di 8 ore o in cui stai molto seduto, dissetarti regolarmente con un bicchiere d’acqua all’ora, ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi giornalieri di assunzione di liquidi. Borraccia o bicchiere riempito, poco cambia. L’importante è che ogni ora bevi per mantenere l’idratazione costante durante i tuoi impegni lavorativi.

Sorseggia e furoreggia

Sorseggiare acqua nell’arco della tua giornata, in modo costante, è un’altra strategia per raggiungere il tuo fabbisogno liquido con poco stress. In questo modo bocca e labbra non si seccano e non ti ritrovi a bere bicchieroni di acqua ogni 3 o 4 ore per mantenerti idratato come vorresti e dovresti.

Mangiare più cibi ricchi di acqua

mangiare frutta e verdura ricchi di acqua

Per apportare più acqua nel tuo fisico è importante bere, ma anche nutrirti con cibi che contengono un’alta percentuale d’acqua.

La frutta e la verdura sono quelli più indicati, e in particolar modo:

  • lattuga 96%,
  • sedano 95%,
  • zucchine 95%,
  • cavolo cappuccio 92%,
  • anguria 91%,
  • melone 90%.

Bere appena svegli e prima di andare a letto

bere un bicchiere di acqua a letto

Altra abitudini salutare e strategicamente ideale per bere abbastanza acqua durante la giornata è berne un bicchiere prima di andare a letto o appena svegli. Questa pratica ti permette alla sera di non sentirti disidratato o con la bocca secca, mentre al mattino può darti maggiore reattività.

Poi per la parte fisica, ti aspettiamo all’interno di uno dei nostri club per farti assaggiare, senza impegno, cosa vuol dire allenarsi in modo personalizzato, sartoriale, cucito su misura per le tue esigenze.

Alimentazione, cosa mangiare prima dell’allenamento

Cosa mangiare prima dell’allenamento è uno degli obiettivi più richiesti quando si inizia un percorso legato al benessere. Attività fisica ed alimentazione sono due elementi strettamente connessi quando ti poni degli obiettivi da raggiungere. Prima, durante e dopo un allenamento hai bisogno che il tuo organismo possa:

  1. Reggere lo stimolo allenante più intenso al meglio possibile
  2. Riprendere in fretta tra una serie e l’altra
  3. Prolungare la performance per il tempo necessario
  4. Conservare la glicemia costante per il corretto funzionamento cerebrale
  5. Non toccare mai livelli di depauperamento energetico e tali da richiedere un recupero muscolare eccessivamente lungo tra una sessione e l’altra.

Cosa mangiare prima dell’allenamento – Introduzione

Per capire al meglio “cosa e quanto” mangiare prima di scendere in campo, ecco alcuni appunti sparsi:

  1. nutrienti da garantire con quello che mangi quotidianamente
  2. nutrienti da garantire con quello che ti nutri prima dell’allenamento

Prima di concludere questo paragrafo ti introduciamo questo aspetto: variare gli alimenti, introducendoli in altri pasti della giornata distanti dall’allenamento, non vuol dire che questi alimenti sono di poco valore per il soggetto allenato. Al contrario significa avere bene in testa una scaletta, un piano, utile per il tuo nutrimento. D’altronde, l’alimentazione della gente che si allena deve tenere conto di tanti dettagli come la digestione, la metabolizzazione, l’orario in cui ti alleni, quanti minuti prima di iniziarti ad allenare, etc. Avere un piano, è quello che fa la differenza nella qualità del tuo movimento. Sia pre, sia post sessione.

Piatto unico, un aiuto vero per la tua salute

Il piatto unico è uno strumento efficace che facilita la tua vita quotidiana dato che ti guida nella composizione dei tuoi pranzi e delle tue cene in modo che siano complete di quei nutrienti di cui il tuo corpo ha bisogno nelle giuste cotture, modalità e porzioni. Insieme al piatto unico ecco il piano settimanale.

cucinare pollo una proteina da mangiare pre allenamento

Piano settimanale, una bella idea per Te

Di che cosa si tratta? È una semplice tabella divisa per momenti e giorni della settimana. Colazione, merenda di metà mattina, pranzo, spuntino di metà pomeriggio, cena, nulla è lasciato al caso. Con il piano puoi organizzare i pasti settimanali, in modo tale da fornire i nutrienti di cui il tuo corpo ha bisogno. Esempio: se nel piatto unico del pranzo dell’inizio della settimana decidi che vuoi le proteine della carna bianca, a cena potrai optare per le proteine dei legumi o di altro tipo di carne. La medesima modalità di attuazione si può adoperare per i carboidrati e il gli altri macro e micro nutrienti che servono al tuo corpo. Il piano settimanale è uno strumento fantastico che ti aiuta a non lasciare nulla di intentato, rendendo veramente la tua alimentazione varia.

Cosa mangiare prima dell’allenamento? – Nel dettaglio

L’alimentazione prima dell’allenamento in palestra deve essere energetica, per distribuire in maniera equa nell’arco della giornata le molecole utili per il recupero fisico post-esercizio e al mantenimento fisico strutturale delle temperature del corpo. La colazione prima ancora degli altri pasti è fondamentale.

Quindi, alla luce di questo, il pasto prima dell’allenamento in palestra quali caratteristiche deve possedere?

  • Grande digeribilità, per non dire elevata
  • Molta densità energetica (mai sotto le 250-300kcal)
  • Ingerire alimenti caratterizzati da medio-basso indice glicemico, senza ricorrere alle scorciatoie degli integratori

Come scrivevamo sopra, quando mangiare prima influisce sulla digestione e la metabolizzazione del pasto. Delle buone idee di spuntini pre workout sono alimenti con maggiore presenza glucidica sono miele, castagne, frutta secca (meno cocco ed avocado), qualche ortaggio e i cereali con i suoi derivati. Carboidrati, proteine e grassi, come vedi, non devono mai mancare! Durante l’allenamento è poi indispensabile una corretta idratazione. A questo punto un interrogativo sorge spontaneo: cosa mangiare dopo l’allenamento? Nei prossimi articoli ti sveleremo cosa è meglio e cosa è sconsigliabile.

barattolo di frutta secca come albicocche e noci da mangiare pre allenamento


Perché scegliere uno di questi cibi rispetto ad un altro?

Molto semplice si devono rispettare le porzioni, la quantità di fibre contenute e presenza di altri ingredienti come oli di condimento, salumi, formaggi, tonno, etc permettono di abbassare o alzare l’indice glicemico. La presenza di proteine e grassi contenuti in altri alimenti significa abbassare significativamente l’indice glicemico del pasto a causa del rallentamento digestivo. Comprenderai che un piatto unico non può essere consumato, ad esempio, meno di 2:30-3:00 ore prima della sessione. Grande attenzione come sempre, alle porzioni. Più mangiamo, più è lungo il tempo di digestione.

ragazza prima di andare in palestra ad allenarsi mangia una mela

Alimentazione ricca di fibre? Ok, ma senza esagerazione

Sulle fibre alimentari sono eccellenti per rallentare l’assorbimento degli zuccheri, ma è bene rammentare come esagerando con l’apporto di questa proprietà nutrizionale, si potrebbe dilatare eccessivamente il tempo prima di iniziare ad allenarsi.

Riepilogando in poche parole l’alimentazione pre workout deve garantire sostegno energetico per:

  • Accantonare glicogeno di riserva
  • Conservare buoni livelli glicemici fino all’inizio della seduta.

Quali sono le scelte alimentari da prediligere pre, durante e post allenamento? Scopriamolo nell’ultimo paragrafo, non prima di sapere che l’alimentazione è solo una delle sei componenti fondamentali da tenere sempre a mente quando si vuole migliorare la propria Forma Fisica. 

Assieme ad essa, infatti, ci sono: idratazione, sonno, esercizio fisico, motivazione e e stile di vita.

Ti piacerebbe valutare il tuo livello di attenzione in queste 6 categorie? 

Vorresti ricevere consigli personalizzati dai nostri esperti, per migliorarle?

Compila il Test della Forma Fisicache abbiamo messo a punto per aiutarti ad essere più attivo, sano e felice!

riso bianco

I cibi perfetti per te per il tuo workout

Come hai capito mangiare prima di andare in palestra non è sbagliato, basta farlo nel modo giusto. Scegliere cibi con buona densità energetica, medio o basso indice glicemico, in modo da non andare incontro ad un picco insulinico eccessivo che diminuisca rapidamente la glicemia ed incida malamente sulla concentrazione mentale prima della tua sessione.

Alcuna frutta (pera, arancio, mela, ecc.), sono facilmente digeribili perché hanno un indice glicemico basso. Meglio associarli con una porzione di riso basmati o pasta integrale o ad un altro frutto ad alto indice di glicemia o qualche galletta di mais/frumento/riso accompagnata da marmellata non zuccherata o miel.

Frutto poco calorico (con fibra alimentare) + alimento X ad indice glicemico un po’ più elevato = bilanciamento assorbimento dei glucidi e mantenimento della glicemia costante nel tempo.

Per chi ha una digestione di ferro, si può arrivare a mangiare fino a 30′ prima dell’allenamento, sempre rispettando lo schema qui sopra.

Natale 2021, il menù con il Piatto Unico.

Il countdown per il Natale 2021 entra sempre più nel vivo. I regali sono in dirittura d’arrivo e per qualche idea last minute abbiamo quello che fa per te. Ecco un menù perfetto per celebrare il Natale con gusto, senza appesantirsi. Con il Piatto Unico di Casa Di Vita by Despar tutto questo è possibile e facile.

E ora mettiamoci all’opera con queste 4 ricette uniche e prelibate per il tuo palato, ma soprattutto per il tuo fisico.

L’alimentazione, soprattutto a Natale, è solo una delle sei componenti fondamentali da tenere sempre a mente quando si vuole migliorare la propria Forma Fisica. 

Assieme ad essa, infatti, ci sono: idratazione, sonno, esercizio fisico, motivazione e e stile di vita.

Ti piacerebbe valutare il tuo livello di attenzione in queste 6 categorie? 

Vorresti ricevere consigli personalizzati dai nostri esperti, per migliorarle?

Compila il Test della Forma Fisicache abbiamo messo a punto per aiutarti ad essere una persona più attiva, sana e felice!

Antipasto – ZUPPETTA DI SEDANO RAPA, MELA VERDE, QUINOA, MANDORLE E CAVOLO NERO

L’antipasto è un tuffo nel mondo delle verdure di stagione. Un inverno appena iniziato e con questa zuppa ti regala sedano rapa, mandorle, cavolo nero e la vivacità della mela verde. Un mega mix delizioso, ma soprattutto originale per iniziare il tuo pranzo (o la tua cena) di Natale al meglio. Scopri di più sulla ricetta qui.

Primo Piatto – CRESPELLE DI CECI CON CARCIOFI E RICOTTA

Ok, il tortellino in brodo – magari fatto in casa dalla nonna o dalla mamma o dal papà – è sempre un must, ma quello che ti stiamo proponendo è altrettanto gustoso e affascinante, nonché un’alternativa light per il tuo menù natalizio. Le crespelle di ceci ripiene di ricotta e carciofi è un piatto speciale e veramente ricco di sapori da proporre in una bella tavola imbandita. Per vedere la ricetta, clicca qui.

Secondo Piatto – FILETTI DI NASELLO RIPIENO DI PATATE E CIME DI RAPA CON CRUMBLE ALLE NOCCIOLE

Il pesce, spesso, compare nelle cene della vigilia, ma in questo caso può essere un’ottima idea anche per pranzo. Filetti di nasello, quindi pesce ad alto contenuto proteico, con un ripieno di cime di rapa e patate. Sapori delicati e intriganti che rigenerano il tuo palato. Per dare ancora più brio e spessore alla composizione, aggiungi un crumble – salato – a base di nocciole, acciughe e cime di rapa. Realizzala anche tu da casa, seguendo la ricetta qui.

Dessert – TORTINO DI CIOCCOLATO E NOCCIOLE CON SALSA AL CACO

La tradizione impone il panettone (o il pandoro) a natale, ma perché non immergersi nella scioglievolezza di questo tortino al cioccolato fondente e nocciole in salsa di cachi. Amaro e dolce, cacao e frutta si fondono in una realizzazione dolce da veri gourmet. Da provare, almeno il giorno di Natale, in abbinata con le creazioni più tradizionali del tuo pasticcere di fiducia. Guarda come preparare in appena 20 minuti un dolce f-a-n-t-a-s-t-i-c-o.

Antipasto, primo, secondo, dolce, tutto quello che ti serve c’è! Tanto ad aiutarti a bruciare le calorie in eccesso di questi giorni natalizi ti aiutiamo noi. Poi quest’anno abbiamo pensato anche a qualcosa di unico per te come PaneETtono e PastaEasciuga, due dei tre regali del Natale Show 2021. Come si dice “PaSti chiari, amicizia lunga”? Ebbene si, con questi prodotti fai brillare il tuo Natale di bontà e sapore. Per le altre nostre idee regalo vai negli shop Show oppure prova un grande classico: i nostri allenamenti personalizzati.

Motivazione per allenarsi, i 4 segreti che devi sapere

Motivazione per allenarsi, due parole sempre a stretto contatto. Stai tentando di rendere la tua sessione di personal training una piacevole abitudine settimanale e non sai come fare? Perfetto, è il momento di mettersi e vestirsi comodi. Se vuoi iniziare a regalarti la motivazione giusta per allenarti con regolarità, questo è la pagina giusta da leggere.

Motivazione per allenarsi, introduzione

Economisti e psicologi hanno studiato come decifrare i “sacri” codici che ti costringono a fare ripetutamente qualcosa che molto spesso non vuoi fare. Tipo quell’allenamento di personal training che hai in programma domani! Ecco alcune delle migliori strategie consigliate per aumentare la motivazione durante le sessioni.

1. Allenamento = ricompensa 

Cosa c’entrano un frullato o un episodio della tua serie preferita con un allenamento personalizzato? Te lo spiega il giornalista americano Charles Duhigg in The Power of Habit: Why We Do What We Do in Life and Business, sottolineando come per rendere ancora più tangibili e forti i benefici dell’allenamento, si può fissare una ricompensa al termine di quest’ultimo. Perché tutto questo? Semplice: una ricompensa estrinseca è potente perché motiva il cervello ad attaccarsi a quest’ultima, alimentando il collegamento che il comportamento è utile, aumentando così le probabilità che la routine diventi un’abitudine.

Poi il tempo e l’abitudine rendono le tue motivazioni da estrinseche ad intrinseche. Il cervello, sempre per associazione, collega sudore al rilascio di endorfine, le sostanze che ti fanno esclamare al termine di una bella sessione di personal “oggi mi sento dannatamente bene!” In questo modo il tuo cervello saprà riconoscere l’allenamento stesso come la ricompensa e di conseguenza quel frullato o quell’episodio della tua serie preferita diventeranno un lontano ricordo per motivarti ad allenarti.

uomo fa allenamento ai cavi seguito dal suo personal trainer

2. Un impegno con qualcuno di fiducia

Allenarti con qualcuno al tuo fianco è la chiave per raggiungere e mantenere nel tempo i risultati. Un amico spesso è la soluzione più gettonata quando si inizia un percorso legato all’attività fisica. Il mutuo supporto di una persona amica è benzina preziosa in termini empatici ed emotivi quando ti alleni. Un professionista dell’esercizio fisico invece, come un personal trainer, è l’altra persona che ti può aiutare a toccare e conservare, guidandoti con metodo e attenzione, i risultati che sogni. Saper toccare i tasti tecnici corretti, ma soprattutto quelli emotivi, sono i dettagli che fanno la differenza quando ti prendi un impegno e cerchi poi di portarlo a termine. Colui o colei che ti sta vicino aiutandoti, ti ringrazierà. Lo sai perché? Riuscirà a visualizzare più positivamente gli obiettivi da realizzare.

3. Motivazione per allenarsi, pensa positivo

Pensare in maniera positiva è più facile a dirsi che a farsi. È un vero e proprio allenamento. Di conseguenza serve una strategia adeguata. Spesso motivazionale. Come quando decidi di alzarti a letto al mattino presto per andare a correre. Quale può essere un incentivo? Ce ne sono possono essere di diversi tipi: sentire i raggi di sole nel tuo viso, immaginare i tuoi nuovi muscoli, vedere la bilancia segnare sempre “meno tot chilogrammi”. Queste fantasie di benessere sono efficaci ad una sola condizione: se supportate da un metodo di problem solving, come suggerisce Gabriele Oettingen, psicologo della New York University e autore di Rethinking Positive Thinking: Inside the New Science of Motivation.

3.1 Motivazione per allenarsi, quando farlo

Dopo aver identificato il tuo desiderio e visualizzato il risultato, devi identificare cosa ti trattiene da raggiungere quest’ultimo. In uno studio fatto su 51 persone, donne nello specifico, i ricercatori hanno posto una domanda a tutte le partecipanti: come ti immagini mangiando cibo sano? Le risposte sono state sorprendenti: chi ha trovato un piano per nutrirsi in modo equilibrato, anche quando la tentazione del trash food era molto forte, ha avuto molto successo nell’ottenere l’obiettivo prefissato. Quante volte, finito lavoro, la stanchezza prende il sopravvento rispetto alla tua sessione di esercizio fisico? Tante? Bene, prova ad utilizzare la tecnica che ti abbiamo consigliato e cerca soluzioni alternative. Noi te ne offriamo già un paio. Mai sentito parlare di allenamenti mattutini, all’ora di pranzo o portandoti il cambio della palestra già con te, anziché restare a casa?

donne si allenano felici e fanno esercizi per la schiena

4. Due è meglio

Diciamolo fuori dai denti. Fare squat, correre sul tapis roulant, sollevare pesi può e deve dare piacere. Dipende dal perché, con chi e come lo fai. E spesso non è una questione di ricompense materiali, bensì di emozioni. È una questione di ispirazione, di motivazioni emotive e psicologiche. Farlo con qualcuno di amico o che stimi è differente. Farlo in un luogo di persone simili a te, aumenta la tua carica e voglia di migliorare. Trovare persone che ti facciano sentire una persona compresa e non giudicata, per dare ancora più sicurezza nei suoi muscoli, ma ancora di più emotivamente. In questa maniera avverrà una magia: ti sentirai parte di una famiglia. Quella dell’esercizio fisico e della salute.

La motivazione è solo una delle sei componenti fondamentali da tenere sempre a mente quando si vuole migliorare la propria Forma Fisica. 

Assieme ad essa, infatti, ci sono: idratazione, sonno, esercizio fisico, alimentazione e stile di vita.

Ti piacerebbe valutare il tuo livello di attenzione in queste 6 categorie? 

Vorresti ricevere consigli personalizzati dai nostri esperti, per migliorarle?

Compila il Test della Forma Fisicache abbiamo messo a punto per aiutarti ad essere più attivo, sano e felice!

TedXPADOVA Salon 21, allenàti o allénati a vincere?

TedXPADOVA Salon, ancora una volta un successo incredibile. Sabato 4 dicembre 2021 si è galleggiato tra sogni e realtà, immaginazione e concretezza, allenamento e vittoria. ”Allenati a vincere”, il titolo dell’evento di quest’anno firmato Ted. Una sorta di esortazione ad impegnarsi per raggiungere il successo o la certezza che solo con il duro lavoro si può primeggiare?

Interrogativo affascinante, analizzato nei racconti sul palco con dei protagonisti d’eccezione come Marcell Jacobs, Gianmarco Tamberi e Massimo Stano. Con tutti e tre si è rivissuto il senso degli ori conquistati a Tokyo, il percorso che li ha portati a quelle imprese e la gioia del post medaglia.

Una festa ben riuscita

Una festa ben riuscita il TedXPADOVA Salon 2021, all’interno del padiglione 11 della Fiera con i professionisti della società di atletica della Polizia di Stato, le Fiamme Oro. All’interno di questo party anche Show ci ha messo la faccia, come partner della kermesse TedX. Sabato è stata un’occasione unica per celebrare i valori dello sport e dell’esercizio fisico, raccontato e fatto in maniera sana. Mai come in questa fase storica è importante sensibilizzare la popolazione ad avere uno stile di vita attivo per sentirsi sempre più sani e felici.

Tra palco e realtà

Mille persone entusiaste, protocolli anti Covid rispettati, un sabato pomeriggio pieno di storie e di stelle. Racconti di successo o di rivincita, di sacrificio e di lavoro, nel classico spirito del TedX Salon. Far circolare idee di valore, con lo sport come grande protagonista e metafora della vita. Oltre ai tre big dell’atletica italiana, si sono succeduti sul palco anche altre personalità legate al mondo dello sport, dell’imprenditoria e dell’istruzione.

I protagonisti del TedXPADOVA Salon

Come l’atleta italiana, nata in Nigeria, Ayomide Folorunso. A lei è toccato raccontare la frustrazione di essere andata a Tokyo per gareggiare nella sua specialità, i 400 metri ostacoli, senza scendere in pista. E che dire dell’ingegnere Fausto Panizzzolo, da Harvard a Padova con un’idea in testa: un dispositivo per aiutare le persone con difficoltà motorie a camminare meglio. Chiara Rossetto, erede dell’azienda Molino Rossetto, che ha preso in mano l’azienda di famiglia facendo diventare quest’ultima un brand internazionale. Standing ovation, al termine dell’illustrazione del suo metodo di lavoro, per Sergio Baldo, coordinatore del centro nazionale Fiamme Oro della Polizia di Stato. I risultati parlano per lui, grazie al record di 13 atleti Fiamme Oro qualificati alle ultime Olimpiadi. Infine ecco Silvia Rizzi, mental coach, supporto chiave nella preparazione psicologica degli atleti della Polizia.

L’esercizio fisico e la motivazione sono solo due delle sei componenti fondamentali da tenere sempre a mente quando si vuole migliorare la propria Forma Fisica. 

Assieme ad esse, infatti, ci sono: idratazione, sonno, alimentazione e stile di vita.

Ti piacerebbe valutare il tuo livello di attenzione in queste 6 categorie? 

Vorresti ricevere consigli personalizzati dai nostri esperti, per migliorarle?

Compila il Test della Forma Fisicache abbiamo messo a punto per aiutarti ad essere più attivo, sano e felice!

Con l’occasione ringraziamo le Imprese Atletiche che ci hanno supportato in questo progetto: Casa Di Vita by Despar, Agenzia Generali di Via Facciolati a Padova, Compressori Veneta, SHR ed Angel1.

Credits Foto: Facebook TedXPADOVA

FAI IL PRIMO PASSO

Ti aspettiamo negli Show Club a Padova e Treviso.

Show Club consulenza gratuita

Analisi e valutazione della tua forma fisica

GRATUITA

Insieme ai nostri responsabili tecnici:

Show Club prova gratuita piscina

Allenamento personalizzato in piscina

GRATUITO

Insieme ai nostri responsabili tecnici e personal trainer:

Vuoi raggiungere
i tuoi obiettivi?

Per stare meglio non servono rivoluzioni, ma il primo passo giusto: conoscerti.

Fai il test gratuito e ricevi un report personalizzato con consigli su misura per le tue reali esigenze.

Che bello!

Siamo contenti tu abbia deciso di iniziare da oggi il tuo cambiamento.

Nelle prossime ore ci prenderemo cura di contattarti per fissare il nostro primo incontro.

A presto!

Il Team di Show Club

Ti stai iscrivendo alla nostra newsletter


    MF

    Cliccando su invio dichiaro di aver letto e accetto l’informativa privacy.

    FAI IL PRIMO PASSO

    Ti aspettiamo negli Show Club a Padova e Treviso.

    FAI IL PRIMO PASSO

    Ti aspettiamo nella prima piscina in centro a Padova.

    NB: servizio attivo solo nella sede di Padova centro