Tutti in palestra per la prevenzione delle patologie

Tempo di lettura: 2

Indice articolo

La prevenzione delle patologie è la nuova frontiera dell’antiaging. Anziché curare le malattie una volta che queste sono presenti la nuova tendenza è quella di cercare di prevenirle attraverso uno stile di vita sano e una corretta alimentazione.

Il movimento previene più di 40 patologie croniche comuni, come diabete, depressione, cancro al colon e al seno, ipertensione, patologie cardiovascolari, obesità, ansia e osteoporosi. Lo ricorda l’American college of sports medicine (Acms) che battezza il 2014 come ‘l’anno della rivoluzione del fitness’, perché lo sport è la medicina più potente che ci sia. “L’attività fisica è un farmaco meraviglioso e recenti studi dimostrano che, messi a confronto, medicinali ed esercizio possono dare identici risultati – sottolinea Bob Sallis, past president dell’Acms – camminare è lo sport più efficace per cominciare”.
Ma quanto sport è necessario per la prevenzione delle patologie? Agli adulti servono 150 minuti alla settimana di attività fisica, suddivisi in 30 minuti al giorno per 5 giorni. Se lo scopo invece è quello di dimagrire è meglio raddoppiare i minuti, portandoli a 300 ogni settimana. Ai bambini invece sono necessari almeno 60 minuti al giorno.
Un buon modo per cominciare può essere quello di andare a camminare tutti i giorni, incrementando poi nel tempo l’attività fisica con una combinazione di esercizi aerobici, stretching e rafforzamento muscolare. Secondo l’American college of sport medicine “Si può usare il tapis roulant o la cyclette a casa o andare in palestra, ma se si aggiunge anche solo una camminata al giorno i risultati si faranno vedere velocemente. Molti studi dimostrano che aggiungere 10 minuti di attività fisica al giorno danno già benefici per la salute. Camminare inoltre fa sentire meno soli, fa socializzare. Basta provare, lo sport diventa contagioso”.
L’esercizio fisico è utile però dal punto di vista terapeutico solo se effettuato con metodo e frequenza costante, altrimenti è più difficile trarne beneficio. Se si è sempre condotta una vita sedentaria è bene cominciare con qualcosa di “leggero”, come delle passeggiate, per poi passare in modo graduale a esercizi più “impegnativi”. Bisogna sempre stare attenti a non “strafare”: sforzi estremi, infatti, favoriscono la possibilità di arresto cardiaco, soprattutto in persone non allenate o con problemi fisici già presenti. Camminare a ritmo vivace e sostenuto è quindi l’attività più accessibile alla maggior parte delle persone. Gli esperti considerano i 5.000 passi al giorno (circa 3 km) la misura ideale minima per mantenersi attivi e in buona salute
cardiovascolare.
Nel corso degli ultimi anni i medici sportivi di tutto il mondo hanno evidenziato i benefici del fitness: camminare per 10 minuti, a livello celebrale, stimola la produzione di endorfine che diminuiscono lo stress, le tensioni, il nervosismo e la stanchezza. 30 minuti di attività fisica riducono il rischio di glaucoma e, in 5 anni, dimezzano il rischio di ammalarsi di Alzheimer, fanno ammalare meno di influenza e raffreddore, migliorano la salute del cuore perché aumentano il battito cardiaco e la circolazione del sangue, potenziano i muscoli delle braccia, della schiena e gli addominali. Ma non è finita qui, perché l’esercizio fisico segna altri traguardi importanti nella prevenzione delle patologie: migliora la pressione del sangue, riduce il rischio di osteoporosi e diminuisce il rischio di cancro al colon del 31% nelle donne.

Condividi

prova la differenza

Ti aspettiamo negli Show Club a Padova e Treviso.

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

prova la differenza

Ti aspettiamo negli Show Club a Padova e Treviso.

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare