Spesso si sente parlare di tutti i mezzi che possono favorire un incremento della prestazione sportiva, trascurando un aspetto fondamentale: il recupero dopo l’allenamento, cioè il tempo necessario per riprendersi dall’esercizio fisico.
Stare semplicemente a riposo, o non allenarsi, è un buon modo per dare al proprio corpo la possibilità di recuperare: i giorni di pausa sono fondamentali sia per la salute fisica che per quella mentale. Non è detto però che stare semplicemente fermi sia il modo migliore o il più veloce per recuperare. Vediamo insieme quali sono alcune strategie per velocizzare il recupero post allenamento.
Fare stretching
Finito l’allenamento è importante ricordarsi sempre di fare stretching, assicurandosi di allungare bene i muscoli. Lo stretching, infatti, aiuta a rilassare le tensioni.
Usare il foam roller
Tra le pratiche che si stanno diffondendo negli ultimi anni c’è quella dell’uso dei foam roller. Questi rotoli di gomma liscia o sagomata sono nati negli studi di fisioterapia, ma hanno raggiunto anche palestre, centri fitness e negozi sportivi. Passando il rullo si può allentare la tensione muscolare: il foam roller infatti scioglie il tessuto cicatriziale, previene il dolore nelle articolazioni ed elimina le tensioni più velocemente.
Mangiare e bere dopo l’allenamento
Fare uno spuntino dopo l’allenamento è un altro passo fondamentale per recuperare velocemente. Dopo l’allenamento infatti c’è un lasso di tempo in cui il corpo è molto efficiente nel ricostituire le riserve di carboidrati. Questo tempo varia a seconda della persona da 15 a 60 minuti. Meglio mantenere lo spuntino post-allenamento semplice, fresco e ben equilibrato.
Dormire a sufficienza
La quantità di sonno necessaria per un adulto è di circa 7-8 ore ogni notte. L’ideale è cercare di mantenere dei ritmi costanti, andando a letto e svegliandosi al mattino sempre alla stessa ora.
Farsi fare un massaggio
Non è un caso che i massaggi siano molto diffusi tra gli atleti professionisti: i massaggi aiutano il recupero post allenamento perché stimolano il flusso di sangue e la circolazione dei fluidi linfatici, aiutano a prevenire gli infortuni, abbassano la frequenza cardiaca e riducono la pressione sanguigna.
Ovviamente qualsiasi metodo per il recupero dopo l’allenamento è inutile se non si segue anche uno stile di vita corretto: è necessario seguire una sana alimentazione, non fumare, non eccedere con l’alcol ed evitare (per quanto possibile) le fonti di stress.
prova la differenza
Ti aspettiamo negli Show Club a Padova e Treviso.
- Ascoltiamo le tue esigenze
- Creiamo il tuo programma
- Misuriamo i tuoi progressi
- Raggiungiamo i tuoi obiettivi