Esercizi per torcicollo, i rimedi per prevenirlo e curarlo

Tempo di lettura: 6

Indice articolo

Quante volte hai sentito un dolore forte al collo che ti ha colto di sorpresa e magari ti ha lasciato con il collo bloccato improvvisamente, incerto su cosa fare per eliminarlo? E soprattutto cosa l’ha originato?

Se stai leggendo questo articolo, probabilmente ti è capitato. Niente paura: nelle prossime righe, tutto questo diventerà un lontano ricordo. Preparati a scoprire un percorso di esercizio fisico pensato per prevenire e curare il torcicollo in comfort e sicurezza.

donna giovane guarda il telfono seduta alla scrivania con una postura errata

Cos’è il Torcicollo?

Il torcicollo è un indesiderato compagno di viaggio, che ti fa visita almeno una volta nella tua vita senza distinzioni di stagione. Può sorprenderti in primavera o in estate, crearti disagi in autunno o farsi sentire con tutta la sua prepotenza nei mesi invernali.

È una condizione del tratto cervicale che si caratterizza per un’inclinazione involontaria della testa. Questo succede a causa di una contrattura dei muscoli laterali, che limita la mobilità del collo.

Ma quali sono le cause del torcicollo e come si manifesta?

Cause del torcicollo

L’origine di questa condizione è multi fattoriale, con un esordio improvviso e transitorio e molto spesso recidivo, di diverse varianti:

  • muscolare: successivamente ad una rotazione brusca del collo con conseguente contrazione spastica
  • traumatica: si presenta successivamente ad una caduta/incidente
  • sensoriale: colpi di freddo o sbalzi di temperatura (ricordiamo che il trapezio è un muscolo sensomotorio. Sensomotricità significa l’interrelazione tra muscoli e sistema nervoso)
  • articolare: artrite, artrosi e reumatismi
  • stati di ansia

Sintomi del torcicollo

In tutti questi casi, i sintomi possono comprendere rigidità al collo e dolore nella zona cervicale. Inoltre, se si ha difficoltà a muovere il collo in tutte le direzioni può avere origine la cervicalgia.

Con dolore riferito e sintomi secondari quali irradiamento lungo tutto l’arto superiore sfocia in brachialgia, rigidità alle spalle, formicolii e senso di intorpidimento.

Quando i sintomi descritti non migliorano dopo due o tre giorni, è meglio consultare un dottore. Questo aiuta a escludere, con esami specifici, altre cause diverse da quelle già menzionate.

Potrebbe infatti trattarsi di una variante sintomatica, come nevralgie, paralisi o strabismo. Oppure potrebbe essere congenita, cioè causata da malattie durante la vita intrauterina. In questo caso è importante affrontarla con una terapia farmacologica che deve essere appropriata e prescritta da un dottore.

giovane donna si tiene il collo perché ha male. Soffre di torcicollo.

L’Importanza degli Esercizi per Torcicollo

Perché l’esercizio fisico è importante nella prevenzione e nella gestione della cura del torcicollo? A rispondere a questa domanda è il nostro co-founder, Prof. Vito Stolfi. Dice: «L’esercizio fisico può agire come un farmaco in tre modi:

  • Prevenzione: preservare il mantenimento delle forme fisiologiche delle strutture articolari evitando l’insorgere di infortuni.
  • Rieducazione Funzionale Post Trauma o Intervento: recuperare la completa funzionalità di un distretto corporeo compromesso post trauma o intervento.
  • Terapia: supporto a un farmaco specifico. Esempio: l’esercizio fisico può aiutare a regolare la pressione arteriosa. Può anche supportare l’insulina nella gestione dell’emoglobina glicata nei pazienti con diabete.

Sempre il responsabile del metodo scientifico di Show. «In sintesi, ha un triplice ruolo. Oltre a proteggere la salute del collo, aiuta a prevenire problemi. Inoltre, riduce il rischio di recidive, se usato con il giusto dosaggio e modulazione.

Quando si cerca di affrontare il problema del torcicollo, che comporta dolore e/o riduzione del movimento, si entra nel campo della rieducazione funzionale».

uomo sportivo si allena e corre

Come curare il torcicollo con gli esercizi

La proposta di esercizi per poter ridurre il dolore recuperando il ROM fisiologico fa riferimento alla seguente routine:

  • 20-30’ di attività aerobica: camminata, quando possibile all’aperto, con vigorosa intensità (75-85% della frequenza cardiaca max). Questa azione cardiaca non fa altro che contribuire a una sorta di massaggio del nervo frenico( c3_c4_c5) che darà sollievo al tratto cervicale.
  • Esercizi Visivi: partendo da quelli più semplici ovvero dalle fissazioni per poi eventualmente sperimentare gli inseguimenti e i movimenti saccadici. I movimenti degli occhi hanno una funzione neuro modulativa discendente del dolore in quanto vanno a stimolare la sostanza grigia periacqueduttale.
  • Esercizi Propriocettivi Facilitanti Aspecifici: queste proposte svolgono l’azione di facilitare il movimento del distretto che presenta la criticità avviando una neuro plasticità temporanea interrompendo l’attenzione del sistema nervoso centrale verso il dolore e dirottandolo invece verso la richiesta motoria.
  • Esercizi Ricondizionanti Specifici: permettono di recuperare la condizione ottimale del collo con movimenti che si realizzano in comfort motorio e sopratutto in assenza di dolore.

Pertanto il dolore iniziale è un campanello di allarme o per meglio dire di start: prima ti muovi, meglio è! Sembra contro-intuitivo, ma non lo è. Se riesci ad attivare fisicamente i muscoli del collo infiammati, in assenza di dolore faciliti l’ossigenazione dei tessuti. Questo riduce lo stato infiammatorio della parte del corpo interessata.

Ecco per te un video-allenamento introduttivo per aiutarti a prevenire e curare il torcicollo, con un percorso in totale comfort e sicurezza.

Focus: Esercizi Facilitanti Aspecifici

Qui sopra, come hai visto in video con il nostro responsabile dott.Enrico Tonin, abbiamo pensato ad un primo percorso introduttivo per stare meglio con il collo con degli esercizi facilitanti aspecifici. Di seguito anche la spiegazione fotografica del mini percorso di esercizi di stretching per il collo pensato per te.

Esercizio Valutativo – Test di Mobilità del Collo in Rotazione
Eseguire una rotazione a destra e a sinistra della testa e registrare i gradi di rotazione del collo, per riferire il grado del ROM e il livello di dolore, facendo riferimento ad una scala di valore che da 0 a 10, dove 0 è nessun dolore e 10 è massimo dolore percepito.

Esercizi per torcicollo: Test di Mobilità

Proposta 1: Fissazione Laterale 15”-30” per 3 volte
Riscontrando una limitazione/dolore a ruotare la testa a destra, poni un bersaglio/oggetto ad altezza naso e spostalo lentamente e lateralmente a destra, chiudendo l’occhio destro, inseguendolo solo con l’occhio sinistro finché rimane nel campo visivo dello stesso e mantenendo la testa ferma. A questo punto, fissare con entrambi gli occhi il bersaglio per 15”-30”. Finita la fissazione, chiudi gli occhi e ripeti per tre volte.

Esercizio per il collo Fissazione Laterale

Proposta 2: Respirazione Diaframmatica

Se hai un problema a ruotare il collo a destra, chiudi la narice destra e controlla la fase di inspirazione e respirazione con il diaframma, solo con la narice sinistra.

Esercizi per torcicollo: Respirazione Diaframmatica

Proposta 3: Rotazione Bacino Sinistra a Destra 10 Volte

Una proposta propriocettiva volta per dare sollievo alla zona cervicale. In “posizione del monaco”, con le gambe leggermente piegate e divaricate, eseguire delle rotazioni del bacino a sinistra e a destra 10 volte per lato.

Esercizi per torcicollo: Rotazione Bacino

Esercizio Finale: Test di Mobilità del Collo in Rotazione (sx e dx)

Rifai l’esercizio iniziale per comprendere ed annotare miglioramenti sul lato che ha fatto registrare un deficit motorio in rotazione o dolore.

Esercizi per torcicollo: Test di Mobilità

Rimedi per collo bloccato: oltre gli Esercizi per il Torcicollo

Oltre a esaminare le potenziali cause e cambiare le tue abitudini aggiungendo l’esercizio fisico alla tua routine, ci sono anche altre strategie che possono aiutare a trovare sollievo dal torcicollo. Ecco quindi altri spunti su come rilassare i muscoli del collo.

Cuscino per torcicollo

L’uso di cuscini ortopedici può supportare una corretta postura durante il sonno, riducendo così la probabilità di risvegliarsi con il torcicollo. Il cuscino per torcicollo infatti favorisce il giusto rilassamento muscolare mantenendo l’allineamento della nuca con il collo.

Torcicollo e stress

La gestione dello stress è altrettanto cruciale. L’esercizio fisico può contribuire a ridurre la tensione muscolare e migliorare la flessibilità del tuo fisico, aiutandoti a percepire meno sofferenze psico-nervose. In questo senso l’ergonomia degli ambienti di lavoro e del relax è spesso trascurata, al tempo stesso può dare il suo contributo.

Regolare l’altezza della sedia e del monitor del computer a 90° sono due mosse che possono fornire sollievo ai tuoi muscoli cervicali. Allo stesso modo, anche pause brevi e stretching leggeri durante il lavoro possono evitare tensioni muscolari e rigidità, influenzando positivamente la tua salute cervicale.

Torcicollo e alimentazione

Parentesi alimentazione: come sempre, una dieta equilibrata contribuisce non solo a mantenere sotto controllo il peso, ma influenza positivamente la salute dei tuoi muscoli come elemento anti-infiammatorio.

Queste strategie complementari, se adottate insieme a modifiche nello stile di vita, possono costituire un approccio completo e positivo per la risoluzione dei problemi del torcicollo.

donna distesa a letto usa un cuscino specifico per il collo. Vuole evitare il torcicollo.

Conclusioni

Come hai capito, le cause di questo problema sono diverse e se non vengono trattate possono portare a fastidio e dolore. Per questo è molto importante svolgere gli esercizi per il torcicollo che aiutano a migliorare i sintomi e a prevenire i dolori.

Se preferisci un approccio più personalizzato o vuoi iniziare ad effettuare movimenti in sicurezza e in autonomia, siamo qui per te. Richiedi una consulenza, costruita ad hoc e senza impegno, con il nostro team di Personal Trainer e responsabili scientifici.

Per darti uno sprint in più, ti diamo la possibilità di provare un’esperienza di allenamento cucita su misura per te!
In che modo? Scegliendo tra:

Show Club consulenza gratuita

Analisi e valutazione della tua forma fisica

GRATUITA

Insieme ai nostri responsabili tecnici:

Allenamento personalizzato in piscina

GRATUITO

Insieme ai nostri responsabili tecnici e personal trainer:

Condividi

FAI IL PRIMO PASSO

Ti aspettiamo negli Show Club a Padova e Treviso.

Show Club consulenza gratuita

Analisi e valutazione della tua forma fisica

GRATUITA

Insieme ai nostri responsabili tecnici:

Show Club prova gratuita piscina

Allenamento personalizzato in piscina

GRATUITO

Insieme ai nostri responsabili tecnici e personal trainer:

FAI IL PRIMO PASSO

Ti aspettiamo negli Show Club a Padova e Treviso.

FAI IL PRIMO PASSO

Ti aspettiamo nella prima piscina in centro a Padova.

NB: servizio attivo solo nella sede di Padova centro

Testa il tuo livello di benessere.

Scopri la valutazione della tua forma fisica e migliora il tuo stile di vita grazie ai consigli personalizzati dei nostri esperti.

test forma fisica

Testa il tuo livello di benessere.

Scopri la valutazione della tua forma fisica e migliora il tuo stile di vita grazie ai consigli personalizzati dei nostri esperti.

Che bello!

Siamo contenti tu abbia deciso di iniziare da oggi il tuo cambiamento.

Nelle prossime ore ci prenderemo cura di contattarti per fissare il nostro primo incontro.

A presto!

Il Team di Show Club

Ti stai iscrivendo alla nostra newsletter


    MF

    Cliccando su invio dichiaro di aver letto e accetto l’informativa privacy.