Gonfiore addominale: cause e rimedi per la pancia gonfia

Tempo di lettura: 5

Indice articolo

Il gonfiore addominale è una condizione comune dovuta dall’accumulo di gas intestinale, che può causare un senso di pienezza e disagio nella zona addominale.
Molte persone sperimentano gonfiore addominale occasionalmente, ma in alcuni casi può diventare un problema cronico che interferisce con la qualità della vita.

Le cause del gonfiore addominale possono essere molteplici, tra cui la dieta, lo stile di vita, le condizioni gastrointestinali e altre patologie. Tuttavia, ci sono diversi rimedi e cambiamenti dello stile di vita che possono aiutare a ridurre il gonfiore addominale e migliorare la salute intestinale. In questo articolo, esploreremo le cause e rimedi del gonfiore addominale.

I tipi di Gonfiore Addominale

Tra uomini e donne poco cambia: i rimedi per il gonfiore addominale sono simili anche perché la pancia – o “pancetta” che dir si voglia – può fare la sua comparsa su chiunque.

Certamente la pancia ha diverse consistenze, volumi e strutture, ma sempre di gonfiore addominale parliamo. Vediamo una carrellata dei tipi di pancia.

Tipo A: Pancia pre-diabetica

Questa tipologia di pancia gonfia si riferisce ad un accumulo di grasso addominale che può essere un indicatore di un aumento del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.
Si presenta spesso in persone in sovrappeso o obese, e viene solitamente misurata attraverso la circonferenza della vita.

Tipo B: Pancia epato-digestiva

Caratterizzata da grasso compatto, è sporgente e dilatata. Si riferisce ad una situazione in cui il fegato, l’intestino e il pancreas non funzionano correttamente.
Questa tipologia di pancia può essere il risultato di una dieta sbilanciata, di uno stile di vita sedentario, di fattori genetici o di stress..

Tipo C: Pancia metabolica

La pancia metabolica è riconoscibile dal grasso flaccido, tipico di chi si alimenta in malo modo, che provoca un aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e altre patologie metaboliche.
Questa tipologia di pancia gonfia è spesso causata da uno stile di vita poco salutare, che include una dieta ricca di grassi e zuccheri, l’assenza di esercizio fisico e il fumo.

Tipo D: Pancia colica

Addome teso e voluminoso, meteorismo, gonfiore addominale, fermentazione intestinale, accumulo di gas nello stomaco: questi sono i sintomi di una pancia “colica”.
La pancia colica si riferisce a una sensazione di gonfiore addominale accompagnata da crampi, dolori e spasmi intestinali. Questa tipologia di pancia è spesso causata da problemi digestivi, come l’intolleranza al lattosio, la sindrome dell’intestino irritabile o la stipsi.

Tipo E: Pancia post-menopausale

È una condizione comune nelle donne in età non più fertile. Si caratterizza dalla deposizione di grasso addominale e tale accumulo può provocare un aumento del rischio di patologie cardiovascolari e metaboliche.

Le cause del Gonfiore Addominale

Il gonfiore addominale è un problema molto comune.
Non fa distinzione di sesso e men che meno di età. Si manifesta soprattutto dopo mangiato, con una sensazione di gonfiore e tensione addominale, che può essere accompagnata da una distensione delle pancia, oltre che da dolori addominali, nausea, mal di testa, flatulenza e crampi.

Le cause del gonfiore possono essere di vario genere:

  • Intolleranze alimentari o cattive abitudini
  • Stress
  • Variazioni ormonali
  • Disturbi dell’apparato gastrointestinale

Il gonfiore addominale può anche essere causato da comportamenti alimentare scorretti, come:

  • Mangiare troppo velocemente
  • Masticare poco
  • Mangiare e parlare contemporaneamente
  • Eccessivo consumo di gomme da masticare
  • Il fumo di sigaretta

Questi ultimi due punti inducono ad incamerare aria inconsapevolmente e sono altamente nocivi per il nostro fisico.

I rimedi per il Gonfiore Addominale

Un addome gonfio e duro, oltre ad essere brutto da vedere, porta inefficienze dal punto di vista fisico. L’aria nella pancia è tutto tranne che positiva per il corpo, ma è pur vero che esistono dei rimedi naturali contro il gonfiore addominale e delle soluzioni per far si che non diventi un problema di cui preoccuparti.

Partiamo dall’alimentazione, con i cibi che fanno gonfiare o meno la pancia:

Cibi da evitare

  • Bevande gassate, zuccherate e alcolici (vini frizzanti e spumanti)
  • Succhi di frutta, perché contengono naturalmente zucchero (fruttosio)
  • Alimenti industriali lievitati come il pane in cassetta o mollica di pane
  • Salsa BBQ, maionese, ketchup, senape e altre salse elaborate
  • Frappè, frullati e panna montata
  • Cibo con elevata presenza di zuccheri semplici come torte farcite con creme, biscotti, meringhe, pasticcini
  • Caramelle, gelatine e gomme americane
coca cola patatine dolci sono cibi che provocano gonfiore addominale

Alimenti consigliabili (con moderazione)

  • Rape, cavolo verza, cavolfiore, cipolle, cardi, peperoni, aglio, cavolo cappuccio, cavolo nero e viola, cavolini di Bruxelles, broccoli, cime di rapa
  • Ceci, fagioli, fave, lenticchie, soia. Meglio senza buccia, frullati o passati nel passato di verdure
  • Pane ben cotto, leggermente tostato o senza mollica, cracker, grissini, fette biscottate
  • Castagne
  • Frutta secca come nocciole, mandorle, noci, arachidi, anacardi
spezie alimentari contro il gonfiore addominale

Alimenti consigliabili

  • Carne, sia rossa che bianca. Il pollo, ad esempio, meglio senza la pelle, in quanto è la parte che contiene più grassi.
  • Pesce di tutti i tipi. Preferenza per il salmone e il pesce azzurro, dato l’alto contenuto di acidi grassi polinsaturi omega-3
  • Uova, tra le 2 e le 4 a settimana
  • Formaggi stagionati
  • Latte e yogurt senza lattosio
  • Fermenti lattici
  • Cereali, variando la scelta tra riso, mais, miglio, frumento, avena, grano saraceno
  • Verdure
  • Frutta
  • Tisane ai semi di finocchio, aneto, cumino, menta, etc. senza aggiunte di zucchero
pesce, carne, formaggi, verdure sono cibi consigliati contro il gonfiore addominale

Esercizio fisico, i rimedi per il gonfiore addominale

È importante sottolineare che fare addominali per due o tre giorni consecutivi non è un rimedio efficace per sgonfiare l’addome. Quindi, sfatiamo subito questa leggenda.

Spesso si legge che l’esercizio fisico regolare, soprattutto se associato a una dieta corretta, previene e allevia il gonfiore intestinale. Vero, in parte, perché non si può dire che 20-30 minuti al giorno dedicati a passeggiare o a pedalare in piano possono baster. Oppure, se le condizioni fisiche lo consentono, una camminata veloce o al jogging non bastano per eliminare il senso di gonfiore addominale.

Per curare l’infiammazione è ideale un allenamento di 30-35 minuti tra il 75 e l’85 per cento della frequenza cardiaca massima, perché è volto a sfiammare. Strategia differente se il grasso è principalmente viscerale, con attività fisiche più brevi e intense ad intervalli che oscillano tra il 90% e il 65% della frequenza cardiaca massima. Inoltre, non sono da sottovalutare le componenti posturali, per “portare fuori” i visceri, con esercizi per lavorare sull’iperlordosi.

Se stai cercando di risolvere questa problematica, e ti piacerebbe toccare con mano i benefici del Metodo Show, clicca sul tasto qui sotto, per richiedere un allenamento di gratuito!

CREDIT IMAGES: Designed by @Freepik www.freepik.com e @AdobeStock

Condividi

prova la differenza

Ti aspettiamo negli Show Club a Padova e Treviso.

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

prova la differenza

Ti aspettiamo negli Show Club a Padova e Treviso.

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare

Compila il form per continuare