Addio al dolore del nervo sciatico, comunemente noto come sciatalgia: un desiderio di almeno 8 italiani su 10 nella propria esistenza. I rimedi? Innumerevoli e a portata di mano!
Senza arrivare a faticare a camminare o avere difficoltà nel dormire o stare seduto, le soluzioni per affrontare il dolore al nervo sciatico sono molto più facili di quanto immagini. Senza ricorrere a farmaci antinfiammatori non steroidei, è sufficiente una dose corretta settimanale di esercizio fisico monitorato e alimentazione corretta. Forse però stiamo correndo troppo, meglio riavvolgere qualche filo e dare le coordinate dei problemi sciatici.
Addio al dolore del nervo sciatico, che cos’è?
La sciatica è l’infiammazione del nervo sciatico e si contraddistingue per un dolore più o meno acuto lungo quest’ultimo, dovuto ad una compressione tra la quarta e quinta vertebra lombare e quella sacrale (il trittico L4-L5-S1).
Il nervo sciatico è composto da più fibre che iniziano nella parte finale della schiena e poi si allunga alla gamba fino ad arrivare alla punta dei piedi spesso passando per il bacino.
I sintomi? Debolezza muscolare, intorpidimento, formicolio e soprattutto difficoltà di movimento. Si sviluppa a partire dalla compressione del nervo sciatico, dalla presenza di uno sperone osseo o un’ernia del disco che provoca l’infiammazione.
Ricorda: con il termine sciatalgia si indica un insieme di sintomi e non è una propria diagnosi, cioè non illustra la causa dell’infiammazione al nervo sciatico. La cura della sciatalgia si modifica a seconda della causa che infiamma o irrita il nervo.
Quali sono le cause del dolore al nervo sciatico?
L’ernia del disco può causare di frequente sciatalgia, soprattutto quando parliamo di persone in giovane età. Poi ci sono i processi artrosici che colpiscono la colonna vertebrale, il disco intervertebrale e il midollo spinale in età più avanzata. Queste sono le cause “scientifiche” che possono portare alla sciatalgia. Ci sono poi dei fattori di rischio che predispongono a questa problematica e che riguardano i nostri stili di vita.
Alcuni esempi:
- Obesità e sovrappeso: in questo caso bisogna rivolgersi ad un nutrizionista e a dei professionisti dell’esercizio fisico.
- Posture errate: per correggerla può essere una grande idea una sana e corretta dose di attività fisica quotidiana, per ottenere dei muscoli forti e che sostengano la tua schiena nel migliore dei modi.
- Fumo: un peccato veniale che agisce negativamente non solo sui tuoi polmoni, ma anche sul circolo del sangue e di conseguenza anche sulla salute della tua colonna vertebrale.
- Sforzi eccessivi o protratti nel tempo: compiere un movimento sbagliato, può compromettere un fisico non allenato.
- Avanzamento dell’età: tutti siamo soggetti allo scorrere del tempo. È anche vero che l’esercizio fisico ha effetti inconfutabili sull’invecchiamento, e può essere cruciale per prevenire molti guai.
Addio al dolore, passa all’azione
Questo problema si risolve nell’arco di 4-6 settimane.
Per te abbiamo riservato la possibilità di richiedere senza impegno un’analisi dello stato di salute della tua schiena, e di toccare con mano i benefici dell’allenamento monitorato e personalizzato. Magari ti può evitare una risonanza magnetica o nel peggiore dei casi l’intervento chirurgico!
Il cibo sano può alleviare il dolore al nervo sciatico?
I chili di troppo aiutano molto poco la parte bassa della schiena. Questa è una storia che può cambiare in tre mosse.
La prima è mangiare in modo sano. Nella maggior parte dei casi un piano alimentare fatto da un nutrizionista è sicuramente una prima buona idea per la iniziare a dare alla tua sciatica un po’ di sollievo. Il piatto unico, ne parliamo spesso, è un primo grande passo per dare ordine al tuo nutrimento quotidiano. Il 50% del piatto è composto da verdura, un 25% da cereali integrali o patate, mentre la restante parte si declina con le proteine di carne, uova, pesce o vegetale provenienti dai legumi.
In questa maniera bilanci al meglio tutti i nutrienti di cui il tuo corpo necessita e lo aiuti a dire addio al dolore del nervo sciatico.
Una volta sistemata la tua alimentazione, possono essere decisive altre due mosse: esercizio fisico e riposo.
Esercizio fisico: addio alla sciatalgia in 3 mosse!
Abbiamo scritto di esercizio fisico personalizzato e monitorato. Per chi soffre di sciatica può essere fondamentale riuscire a costruire una muscolatura forte in grado di sostenere la propria schiena e di prevenire i dolori.
Forza e flessibilità sono elementi essenziali per regalare al tuo corpo il giusto grado di brillantezza e per la schiena e il nervo sciatico ancora di più.
Ecco tre esercizi che possono aiutarti a sentire la schiena più fluida e resistente.
Uomo Vitruviano
L’Uomo Vitruviano è un esercizio che scioglie le tensioni che si creano lungo la muscolatura della schiena, proprio dove l’arto inferiore destro oscilla e va verso la mano sinistra. Si svolge in posizione supina e la sensazione che proverai è di maggiore scioltezza e vigore sui muscoli laterali degli arti inferiori, glutei e schiena.
IOP
L’esercizio IOP è fondamentale per migliorare la mobilità dell’articolazione scapolo-omerale. Attiva i muscoli periscapolari e di conseguenza stabilizza efficacemente i movimenti di avvicinamento e allontanamento delle scapole. Infine, permette di riallineare più facilmente le curve fisiologiche a livello cervicale e dorsale e aiuta le spalle a mantenere la loro mobilità ottimale.
Plank Dinamico
Il Plank dinamico è un esercizio completo perché migliora la forza, attiva i muscoli degli arti inferiori, delle spalle e del dorso, favorendo il potenziamento anche dei muscoli stabilizzatori della schiena. In poche parole, il tuo tono muscolare, specialmente quello degli addominali, ringrazia. Con una corretta respirazione diaframmatica, anche il muscolo trasverso dell’addome si attiva. Questa parte del corpo umano è centrale per l’equilibrio e il mantenimento di una postura corretta della colonna vertebrale.
Addio al dolore del nervo sciatico: riposo
Quando il dolore è molto intenso, tocca le radici nervose e ci sono oggettive difficoltà deambulatorie, è bene stare a riposo per agevolare la guarigione. In questo senso, la scelta dei supporti su cui dormi o resti seduto durante il giorno è un primo grande passo per dire addio al dolore del nervo sciatico.
Oltre a questi aspetti risulta molto importante una gestione corretta degli orari di lavoro e relax. Bilanciamento ed organizzazione diventano fondamentali. Riuscire a “dare tregua” alla tua schiena attraverso il riposo è una strategia fondamentale quando vuoi tornare a stare bene.
Regolarità negli orari di sveglia al mattino e coricamento a letto sono (primi) passi molto utili per dare il ritmo giusto alla salute della tua colonna vertebrale.
Vuoi mettere in pratica questi consigli?
Richiedi ora un allenamento personalizzato, durante il quale ti spiegheremo tutti gli esercizi che possono aiutarti ad alleviare il dolore e a vivere libero dalla sciatalgia.