Consulenza alimentare, istruzioni per l’uso

Sempre di più in questi ultimi anni si parla di consulenze alimentari quando si vogliono intraprendere percorsi di dimagrimento altamente personalizzato.

Mangiare sano e mantenere uno stile di vita attivo sono fattori chiave per mantenere la salute a lungo. Tuttavia, con tante informazioni contraddittorie su cosa mangiare e cosa evitare, può essere difficile sapere esattamente come fare le scelte giuste a tavola.

In questo contesto, un biologo nutrizionista può essere un prezioso alleato per ottenere le informazioni corrette sulla nutrizione, su come raggiungere i tuoi obiettivi psicofisici e su come mantenere una dieta equilibrata.

Che cosa fa un biologo nutrizionista?

Un biologo nutrizionista è un professionista esperto di nutrizione umana, che ha studiato la scienza della nutrizione, delle malattie correlate alla dieta e delle strategie alimentari preventive. In particolare, il biologo nutrizionista si concentra sulla relazione tra il cibo e la salute, esaminando come gli alimenti possono influenzare il corpo umano a livello cellulare e molecolare.

Gli step della consulenze alimentari

La consulenza alimentare con un biologo nutrizionista solitamente passa per quattro fasi:

  • Ti chiederà una valutazione dettagliata dei tuoi obiettivi e delle tue abitudini alimentari attuali.
  • Ti inviterà a tenere un diario alimentare per alcune settimane, in modo da comprendere meglio ciò che mangi e le tue preferenze.
  • Ti fornirà una valutazione dettagliata dello stato dell’arte attuale e dei tuoi livelli di attività fisica.
  • Ti aiuterà a comprendere come migliorare la tua dieta per raggiungere i risultati desiderati.

Uno dei vantaggi delle consulenze alimentari è la ricezione di consigli personalizzati legati alla nutrizione. Non solo indicazioni generiche su cosa mangiare, ma una guida personalizzata sulla scelta degli alimenti e sulle porzioni ideali per le tue specifiche esigenze.

nutrizionista prende le misure con il metro durante delle consulenze alimentari

I benefici delle consulenze alimentari

Le consulenze alimentari offerte da un biologo nutrizionista possono apportare numerosi benefici. Non solo di natura “tecnica”, ma come abbiamo raccontato qualche riga sopra, anche in termini di miglioramento di conoscenze e consapevolezze sul cibo.

Di seguito ti illustriamo i 5 benefici:

Migliora la tua salute

La consulenze alimentari con un biologo nutrizionista sono il primo passo per modificare le tue abitudini quando mangi. Ad esempio, se sei interessato a perdere peso, un biologo nutrizionista può aiutarti a identificare i cibi che ti fanno sentire sazio più a lungo e a creare un piano alimentare personalizzato che ti aiuti a raggiungere i risultati che desideri. Inoltre, può aiutarti a ridurre il rischio di malattie croniche, come il diabete, attraverso la scelta degli alimenti giusti.

Ottenere informazioni accurate sulla nutrizione

Con tante informazioni contrastanti sul cibo che circolano sui media e sul web, può essere difficile sapere cosa credere e cosa no. La consulenza alimentare con un biologo nutrizionista può fornirti informazioni accurate, basate sulla scienza e sulla ricerca. Inoltre, il biologo nutrizionista può aiutarti a comprendere meglio le etichette alimentari, gli ingredienti e le porzioni raccomandate per ogni alimento.

cibo sano prescritto da un nutrizionista alimentare

Apprendere abitudini alimentari sane

Apprendere abitudini alimentari sane, come la scelta degli alimenti integrali, l’equilibrio tra proteine, carboidrati e grassi, e la gestione delle porzioni. Tutti elementi fondamentali quando si vuole affrontare e risolvere le abitudini alimentari malsane, come le abbuffate o la mancanza di controllo delle porzioni.

Personalizzazione della dieta

Personalizzare la tua dieta in base alle esigenze specifiche è un aspetto di grande rilevanza. Ad esempio, se hai allergie o intolleranze alimentari, il biologo nutrizionista può aiutarti a trovare alternative salutari ai cibi che devi evitare. Inoltre, se hai esigenze dietetiche particolari, come una dieta vegana o vegetariana, il biologo nutrizionista può aiutarti a creare un piano alimentare che soddisfi le tue esigenze nutrizionali.

donna si specchia felice dopo delle consulenze alimentari

Supporto durante il cambiamento

La consulenza alimentare con un biologo nutrizionista può fornirti supporto durante il cambiamento delle tue abitudini alimentari. Cambiare la tua dieta può essere difficile, ma con il supporto del biologo nutrizionista, puoi superare le sfide e mantenere il tuo impegno a lungo termine.

Consulenze Alimentari, a chi rivolgersi?

Se sei interessato alle consulenze alimentari con un biologo nutrizionista, puoi trovare un professionista qualificato cercando sul sito web dell’Ordine dei Biologi Nutrizionisti o su quello della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU).

Assicurati di scegliere un professionista che sia certificato e che abbia esperienza nella consulenza alimentare personalizzata. Inoltre, chiedi informazioni sui costi della consulenza e sulla copertura assicurativa.

dottoressa presotto segue consulenza personalizzata a padova con paziente

Consulenze alimentari, una professionista all’interno di Show

In collaborazione con la biologa nutrizionista dott.ssa Cristina Presotto 👩🏻‍⚕️ avrai la possibilità di fissare una consulenza nutrizionale direttamente all’interno dei Club Show.

Questi due appuntamenti nascono con lo scopo di potenziare a 360° il tuo percorso di esercizio fisico.

Per prenotare la consulenza alimentare con la dott.ssa Presotto lo puoi fare sulla piattaforma Members o chiamando la segreteria Show di riferimento.

nutrizioniste scrive referto delle consulenze alimentari

Conclusioni

La consulenza alimentare con un biologo nutrizionista può fornire molti benefici per la tua salute e il tuo benessere.

Con un approccio personalizzato, tanto nell’alimentazione, quanto nell’esercizio fisico, il tuo corpo può tornare a splendere ed essere più attivo, sano e felice.

Se vuoi saperne di più su come ci prendiamo cura delle salute delle persone, vieni ad assaggiare la differenza con una consulenza, creata e cucita su misura per te.

Obesità infantile e adulta, tutto scritto nei geni?

Obesità infantile e adulta: e se tutto si decidesse appena prima di nascere o nei primi giorni di vita? Una ricerca apparsa su Science Advances condotta dal College of Medicine di Houston, in Texas, ha analizzato come le influenze ambientali possono portare o meno all’aumento del peso.

Quale cibo scegliere per non diventare obeso. frutta o dolci

1. Introduzione all’obesità

Abbiamo parlato negli articoli precedenti di obesità, dimagrimento, stress e di come determinati fattori possono mettere in difficoltà strategie efficaci per la perdita di peso.

L’obesità continua a rappresentare uno dei principali problemi di salute pubblica nel mondo. Tanto a livello infantile, quanto adulta.

L’eccesso ponderale è una condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, in genere a causa di un’alimentazione scorretta e di una vita sedentaria. Alimentazione e attività fisica sono comportamenti fortemente influenzati dalle condizioni sociali, economiche e culturali.

Sfatando un luogo comune abbastanza diffuso, l’obesità non è un “problema dei ricchi”, al contrario colpisce soprattutto la fasce più povere della popolazione.

ricerca sull'obesità

2. La ricerca

Lo studio pubblicato su Science Advances, condotto dal dott.Robert Waterland, PhD e professore di nutrizione pediatrica al Baylor College of Medicine di Houston in Texas, ha cercato di trovare legami genetici sullo sviluppo dell’obesità e le influenze ambientali dettate dalla cattiva alimentazione e lo stress. Sono noti i meccanismi epigenetici che regolano il neurosviluppo, tuttavia si sa poco del loro ruolo nello stabilire e mantenere i circuiti di equilibrio energetico del cervello. 

Il gruppo di ricerca, guidato dal PhD Harry McKay, si è concentrato proprio su quest’ultimo aspetto, cioè sull’analisi di una minuscola sezione del cervello chiamata “nucleo arcuato dell’ipotalamo” che regola l’equilibrio energetico del corpo tra assunzione di cibo, esercizio fisico e metabolismo. 

bambini obesi mangiano cibo non sano

Lo sviluppo dello studio sull’obesità infantile

Studiando i topi nelle prime settimane di vita, si è scoperto che se il nucleo arcuato cresce in modo sensibile tutto questo determinerà anche un rischio di obesità più alto in età adulta. 

Mettendo a confronto i dati epigenetici dei topi e degli esseri umani si è scoperto un comportamento sovrapponibile nelle due regioni associate del cervello. Soprattutto in relazione all’indice di massa corporea, come afferma Waterland “La mia impressione è che lo stesso sviluppo epigenetico che abbiamo documentato nel primo topo postnatale si verifica effettivamente durante lo sviluppo fetale tardivo negli esseri umani”.

Vuoi vedere che i problemi di peso di una persona non sono – sempre – scritti nei geni? A quanto pare molto dipende dall’ambiente in cui si cresce e dalle “condizioni di partenza” appena nati o dentro la pancia. 

Come sottolineato nella ricerca “È troppo presto per dire se l’obesità sia effettivamente un disturbo del neurosviluppo. Se le prime ricerche come questa continuano a fornire prove, gli interventi di salute pubblica per frenare la questione dell’obesità potrebbero concentrarsi maggiormente sull’alimentazione prenatale e precoce, sull’aumento di peso sano e riduzione dello stress.”

E qui entra in gioco l’esercizio fisico in età adulta.

donna obesa si tiene la pancia

3. Obesità infantile e adulta: il ruolo dell’esercizio

Obesità infantile, le linee guida OMS

Meno tv e tablet, più verde e movimento. Questa è l’indicazione dell’Oms nelle nuove linee guida sull’attività fisica, comportamento sedentario e sonno per i bambini sotto i 5 anni e per combattere l’obesità infantile.

Seguendo le linee governative i “bambini da uno e due anni sono raccomandate almeno tre ore di attività fisica giornaliera e 11-14 ore di sonno totale. Tra i due e i quattro anni sempre tre ore di attività fisica giornaliera, di cui almeno una di forte intensità e 10-13 ore di sonno totale“.

Il mancato rispetto delle attuali raccomandazioni sull’attività fisica è responsabile di oltre 5 milioni di morti a livello globale ogni anno in tutte le fasce d’età.

Nonostante questi numeri, oltre il 23% degli adulti e l’80% degli adolescenti non sono sufficientemente attivi fisicamente. Dati spaventosi.

La vita adulta, cosa fare per stare bene

Per perdere peso, le calorie che utilizziamo devono essere di più rispetto a quelle che accumuliamo.

Ecco spiegato perché l’alimentazione sana ed equilibrata è un primo passo, ma ancora distante dalla sufficienza per rimettersi in forma. Bisogna trovare anche delle strategie legate all’esercizio fisico, per riuscire a perdere peso in modo salutare.

L’esercizio fisico raccomandato dall’OMS per gli adulti include attività aerobica, esercizi di forza e di flessibilità. La dose minima di attività fisica necessaria ad aumentare la salute e lo stato di forma fisica è compatibile con la raccomandazione dell’OMS: 150 minuti a settimana. 30 minuti al giorno per 5 giorni a settimana o 21 minuti circa se ci si allena ogni giorno.

Per aumentare quest’ultimo dato, è necessario cambiare le abitudini quotidiane. Come? Ci sono almeno 4-5 azioni semplici da mettere subito in atto per iniziare a perdere peso. Aumenta i momenti quotidiani in cui:

– Lascia la macchina a casa e vai a piedi al supermercato (se puoi)

– Scendi una fermata prima del bus ed arriva a destinazione con una breve sgranchitina di gambe

– Fai le scale per arrivare in ufficio o a casa (se vivi in appartamento). Il tuo fisico ringrazierà.

Successivamente è indispensabile integrare il programma di allenamento anche con esercizi “allenanti”. Meglio se di forza, perché i muscoli rappresentano il vero bruciatore delle calorie in eccesso.

donna si allena con esercizi di forza per dimagrire e sconfiggere l'obesità

Dall’obesità infantile a quella adulta, allenare la forza

Allenando i muscoli si innesca un meccanismo chiamato EPOC (Extra di Ossigeno Post-allenamento), che permette di consumare molte più calorie, accelerando il metabolismo.

Durante lo svolgimento dell’attività fisica il consumo di ossigeno aumenta in proporzione all’intensità dell’allenamento. Gli esercizi di forza provocano un aumento dell’EPOC ancora maggiore rispetto agli esercizi aerobici, questo perché gli esercizi con sovraccarichi (siano essi di forza) creano un miglioramento qualitativo e/o quantitativo dei muscoli. Grazie ai piccoli danni muscolari (fisiologici e generati grazie a specifici esercizi) riparati post allenamento si innalza il consumo energetico, fino a oltre 30 ore post sessione, così ci dice la scienza.

uomo si allena a casa seguendo la scheda di allenamento

E poi che si fa?

L’esercizio aerobico è altamente raccomandato perché aumenta il consumo di substrati energetici (zuccheri, grassi, un mix di essi) durante lo svolgimento dell’esercizio. Allo stesso tempo allenare la forza porta vantaggi rilevanti perché aumenta la massa magra e quest’ultima a sua volta aumenta la spesa energetica giornaliera. In questo modo il metabolismo basale e il dispendio energetico giornaliero producono un maggiore utilizzo di grasso e zucchero circolante nel sangue e minor stoccaggio, con un maggior consumo di grasso di deposito. 

La combinazione di fiato e di forza porta ad una riduzione del grasso corporeo. Gli allenamenti total body di intensità da moderata ad elevata con brevi intervalli di riposo hanno effetti profondi: 

– sul miglioramento della salute

– sulla diminuzione dei fattori di rischio 

– sul dimagrimento stabile. 

4. La scheda ideale contro l’obesità

Abbiamo scritto anche fin troppo. É tempo di passare alla pratica con questa scheda perfetta per iniziare a mettere i primi mattoni verso una rinascita fisica sana e duratura nel tempo (anche da casa)!

manuale di esercizi per dimagrire

Come ridurre lo stress con l’esercizio fisico

Come ridurre lo stress nella vita moderna? Domanda da un milione di dollari, ma fortunatamente esiste un modo semplice e salutare per combatterlo: l’esercizio fisico. L’attività fisica non solo migliora il benessere fisico, ma ha anche potenti benefici a livello mentale, tra cui la riduzione dello stress. Che si tratti di fare una passeggiata, correre, fare yoga o sollevare pesi, l’esercizio fisico aiuta a liberare le endorfine, ridurre l’ansia e migliorare il sonno.

In questo articolo esploreremo i benefici del movimento sulla riduzione dello stress e forniremo consigli su come instaurare buone abitudini nella tua routine quotidiana per aiutare a gestire lo stress. Non importa se sei un principiante o un atleta esperto, scopri come migliorare la qualità della tua vita e ridurre lo stress con l’esercizio fisico oggi!

Lo studio

Come ridurre lo stress Stress, dimagrimento o mettere su chili. Dalla seconda metà del ‘900, dall’avvento della cultura di massa, le chiacchiere su questo tema si sprecano. A leggere l’ultima analisi svolta da Assosalute, con 9 italiani su 10 a soffrirne, la direzione è quella di persone sempre più sollecitate dalle insidie e frenesie della vita quotidiana. E se l’Italia piange, gli USA non ridono, con il 40% della popolazione a soffrirne maggiormente rispetto lo scorso anno. E se avesse ragione l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, quando definisce “lo stress è il male del secolo”?

donna che si tiene la testa mentre lavora perché stressata

Che cos’è lo stress e come affrontarlo

Prendiamo in prestito la definizione data dall’Istituto Superiore della Sanità, sul suo sito: “Lo stress è la risposta psicologica e fisiologica che l’organismo mette in atto nei confronti di compiti, difficoltà o eventi della vita valutati come eccessivi o pericolosi. La sensazione che si prova in una situazione di stress è di essere di fronte ad una forte pressione mentale ed emotiva.

Pressioni mentali ed emotive. Secondo uno studio svolto del Center for Emotional Intelligence e del Child Study Center dell’Università di Yale, congiuntamente con il centro di Lipsia, e riportato dal The New York Times, un lavoratore su 5, il 20% circa del totale, sia a serio rischio burnout, sindrome dell’esaurimento da lavoro.

Il cortisolo, l’ormone dello stress

C21H30O5, è la formula del cortisolo. Come scritto nel titolo qui sopra, per tanti viene descritto in modo sbrigativo come il protagonista supremo dello stress. I suoi livelli aumentano nei momenti di grande pressione, determinando l’aumento di glicemia e grassi nel sangue, donando l’energia di cui il corpo ha bisogno. Insieme al cortisolo vengono poi liberate adrenalina e noradrenalina. La fusione di questi tre elementi porta all’aumento della pressione sanguigna per migliorare le prestazioni fisiche e la prontezza. Dimostrando un collegamento biologico tra cervello, stress e immunità.

Il cortisolo è un ormone catabolico e le sue azioni principali sono di natura:

  • Antinfiammatoria e immunosoppressiva
  • Lipolitica, lipogenica e gluconeogenica
  • Ruolo chiave nella risposta psiconeuroendocrina dello stress

Come ridurre lo stress cattivo e potenziare quello buono

Non è sempre un male lo stress. Ce ne sono di due tipi: quello buono e quello cattivo. Il primo si definisce eustress e permette al fisico di fare fronte alle emergenze (grandi o piccole) che ogni giorno ti trovi ad affrontare per tempi brevi. Se la situazione invece prosegue per lungo tempo, senza poche occasioni di staccare o rilassarsi, vi possono esserci problematiche dannose per l’organismo ed entriamo nel campo del distress. Le problematiche per la salute sono tante, dalle più semplici alle più gravi. Alterazioni del sistema immunitario come malattie della pelle, bocca secca e vuoti di memoria, e, nei casi più gravi, anche problemi cardiaci.

Dal punto di vista psicologico agire in modo efficace e senza effetti collaterali avviene con due protocolli psicoterapici e meditativi.

L’aspetto psicologico è spesso poco considerato in ambito fitness o composizione corporea e cortisolo, si va spesso a ricercare l’integratore magico che promette di ridurre il cortisolo con l’illusione di poter avere chissà quale effetto, nonostante i pochi che hanno un’influenza in questo caso non hanno dimostrato modifiche nella composizione corporea

Lo stress fa dimagrire o ingrassare?

Lo stress stimola l’appetito, questo è indiscutibile e soprattutto fisiologico. Se sei una persona stressata nel cronico è più facile ingrassare, perché lo stress agisce in termini sistemici in una situazione generale che ti porta a mangiare maggiormente e fa precipitare il metabolismo. Poi tutto sta alla risposta del fisico e della mente dell’individuo preso in esame: c’è chi ha un’alta soglia di sopportazione del cortisolo, e chi più bassa.

In compenso ci sono strategie per alleviare lo stress:

  1. Se puoi elimina, o perlomeno riduci il fattore stressante, per dire stop allo stress.
  2. Diete drastiche? Anche no, è un’idea poco utile per la tua salute.
  3. Fai allenamenti personalizzati e calibrati in termini di intensità, in base al tuo momento di vita emozionale.
  4. Mai sentito parlare di meditazione?
  5. Limita a 0 il consumo di caffè, guaranà, tè, termogenici.
  6. Il riposo questo fondamentale.
  7. Se vedi che fatichi ad andare oltre questo periodo, rivolgiti a persone competenti in ambito medico, che ti sapranno indicare i professionisti giusti per te in termini psicoterapici e psicoterapeutici.

L’esercizio fisico per ridurre lo stress

I consigli teorici sono bellissimi, ma anche la pratica ha il suo perché! Ecco 3 schede perfette per dare al tuo corpo equilibrio, energia e rinnovata leggerezza.

Provale e dicci cosa ne pensi!

scheda 1 allenamento a settimana contro lo stress
scheda 2 allenamento a settimana contro lo stress
scheda 3 allenamento a settimana contro lo stress

Obesità Ginoide e Androide – Soluzioni per Dimagrire

L’obesità ginoide e androide è un problema comune che colpisce molte persone. La forma del corpo ginoide, nota anche come “a pera”, è caratterizzata dall’accumulo di grasso nella zona dei fianchi e delle cosce, mentre la forma del corpo androide, nota anche come “a mela”, è caratterizzata dall’accumulo di grasso nella zona dell’addome.

Entrambe le forme di obesità possono essere pericolose per la salute e possono portare a problemi come diabete, malattie cardiache e ictus. In questo articolo esploreremo le soluzioni per il dimagrimento specifiche per l’obesità ginoide e androide, in modo da aiutare coloro che ne soffrono a raggiungere un peso sano e migliorare la loro qualità della vita.

Perché il grasso addominale è un pericolo per la tua salute

Grasso e pancia, spesso due rette perpendicolari spesso foriere di cattive notizie. Quando si aumenta di peso, il grasso tende a depositarsi in alcune zone del corpo più che in altre, come ad esempio il viso, le gambe, i fianchi e l’addome. Da cosa dipende questa sovra-raccolta? Le variabili sono tante, ma molto probabilmente dipende dalla tua conformazione fisica.

In particolare, il grasso viscerale, anche noto come grasso addominale, è un tipo di tessuto adiposo che si trova nella cavità addominale tra gli organi interni e il tronco. Può essere causato da disordini ormonali, una dieta scorretta o l’uso di alcuni farmaci. Questo tipo di grasso è difficile da eliminare e può rappresentare un pericolo per la salute, poiché può causare la sindrome metabolica e aumentare il rischio di malattie come diabete, infertilità, patologie cardiovascolari, osteoporosi e tumori. Inoltre, può causare infiammazione e disturbi neurologici come cefalee e neurodegenerazione.

Ecco perché quando dici “ho la pancia” la questione è molto più alta di una semplice scelta di vestito nel tuo guardaroba.”

Grasso viscerale e sottocutaneo: le differenze?

C’è grasso e grasso. Ad esempio c’è il grasso viscerale e quello sottocutaneo. Il primo è profondo e si deposita nella parte interna dell’addome, formando la tipica pancia rotonda, compatta, con volume.

Il secondo si accumula negli strati sotto la pelle, dando la forma della classica “pancetta molle”.

grasso addominale

Quali tra i due è il più pericoloso? A livello di salute, quello viscerale perché si può trovare vicino o attorno agli organi (fegato e pancreas ad ad esempio) che regolano il metabolismo, interferendo con la produzione degli ormoni da parte di essi. Da un punto di vista estetico, peggio il grasso di tipo sottocutaneo è invece difficile da eliminare.

Ginoide e Androide, ecco le differenze

Riavvolgiamo il nastro. Quando ti abbiamo parlato ad inizio articolo di conformazione fisica, ci riferiamo a due tipologie: ginoide e androide. Nel primo caso, la massa adiposa si focalizza negli arti inferiori del corpo, soprattutto su esterno coscia e glutei. Spesso i ginoidi vengono definiti anche “a pera” ed è una delle forme che si può incontrare maggiormente nei corpi femminili.

ginoide e androide

Al contrario l’androide è tipico del sesso maschile ed il grasso è per la maggior parte viscerale. Una forma “a mela” in cui il grasso si accumula proprio nella zona addominale, dorsale, cervico-nucale e toracica.

Perché queste differenze? Questioni ormonali, alimentazione poco corretta, inattività fisica e stress.

Ecco cosa fare per eliminare il grasso addominale (Ginoide)

ginoide

Equilibrio è la parola chiave. Nell’alimentazione e nell’esercizio fisico.
Ma per tonificare la zona addominale che cosa è consigliabile fare?

Per te che desideri eliminare il grasso nella zona addominale e rimodellare il tuo corpo per dimenticare la sagoma “ginoide”, abbiamo fatto preparare al nostro team di esperti le schede di allenamento che contengono gli esercizi ideali per iniziare a fare esercizio in autonomia, anche a casa e senza strumenti!

Se vuoi allenarti 1 volta a settimana esegui gli esercizi che trovi in questa scheda della durata di 30 minuti. Segui indicazioni di tempo ed esercizio all’interno della scheda qui sotto:

Sessioni cardio, bastano per dimagrire?

L’allenamento cardio può avere un effetto potenziante per la perdita di peso, ma è il mix tra la forza e il fiato ad essere la strategia vincente. Perché? L’allenamento della forza stimola maggiormente la massa magra che innesca a cascata conseguenze fisiologiche nella crescita del muscolo e la perdita di grasso. L’allenamento del fiato ha un ottimo impatto sul consumo calorico durante l’allenamento, comunque importante nella perdita di peso, ma non l’aspetto predominante.

Approfondimenti tecnici a cura del Dott. Luca De Biagi

Per il Biotipo Ginoide è consigliabile evitare i carichi elevati, sfruttando il corpo libero e le alte ripetizioni, piuttosto di privilegiare carichi più bassi e numero di ripetizioni inferiori, per diminuire l’infiammazione dei muscoli, già presente. I benefici dell’allenamento a corpo libero per le persone ginoidi sono tutti i rivolti verso la creazione di uno stimolo allenante che favorisce il ritorno venoso e l’alleggerimento degli arti inferiori che già sono sovraccarichi ed infiammati per la tipica composizione di chi accumula grasso, in questa tipologia di soggetti. I ginoidi, d’altronde, accumulano grasso nella parte inferiore del corpo, glutei e gambe in special modo, per cui è consigliabile un allenamento declinato maggiormente sulla forza per la parte superiore con esercizi multiarticolari. In questo senso sono particolarmente indicati piegamenti, esercizi di spinte o trazioni o esercizi con gli elastici. Per la parte inferiore, dove c’è più accumulo di grasso è consigliabile, invece, un allenamento a circuito con alte ripetizioni a corpo libero, intervallati da esercizi per l’addome e di fiato.

Ecco cosa fare per eliminare il grasso addominale (Androide)

androide

Non solo tema estetico, ma vera e propria efficienza fisica. L’eliminazione del grasso addominale è cruciale e la scelta corretta degli esercizi da svolgere è di vitale importanza quando si vuole eliminare la ciccetta.

Se vuoi allenarti 1 volta a settimana esegui gli esercizi che trovi in questa scheda della durata di 30′.

Approfondimenti tecnici a cura del Prof. Luca De Biagi

La persona androide accumula grasso nella parte superiore del corpo, zona addominale, tronco ed arti superiori. Creando dei circuiti a media-alta intensità è più facile fornire effetti stimolanti “bruciagrassi” per questi soffetti. Gli esercizi per le braccia e per l’addome, ad esempio, intervallati da esercizi a corpo libero di fiato, sono molto più proficui per dare uno stimolo sul grasso dei soggetti che tendono ad accumulare nella parte superiore del corpo. Come può essere composta la scheda ideale per un soggetto androide? Un circuito della parte bassa, dove vengono somministrati esercizi multiarticolari o base (come squat o affondi) in cui vengono stimolati un po’ tutti i muscoli. Ideale tra le 8 alle 15 ripetizioni, con uno stimolo perlopiù ipertrofico. Per la parte alta, come detto sopra, è indicato principalmente un allenamento a circuito a corpo libero con esercizi intervallati da esercizi di addome e parte di fiato.

Alimentazione ideale per biotipo ginoide e androide

Il piatto unico è uno strumento in grado di darti le linee guida essenziali per goderti il cibo senza senso di colpa, diminuendo i chilogrammi di troppo in modo stabile.

Il giusto apporto di macro e micronutrienti bilanciati sul piatto in questa maniera:

  • 25% Proteine vegetali e animali
  • 25% Carboidrati da cereali integrali o patate
  • 50% Carboidrati da verdura e frutta
piatto unico e dieta

In più:

  • I grassi (quelli buoni) non demonizzarli. Li trovi nell’olio extra vergine d’oliva, nel pesce, nella frutta secca e nei semi oleosi
  • Saluta le restrizioni, benvenute giuste porzioni
  • Al ristorante quando leggerai “contorni” e di seguito scorgerai le verdure, potrai sorridere e pensare come anche quest’ultime possono essere le protagoniste del tuo piatto.

Altri consigli molto utili per eliminare il grasso

  • Aumenta il consumo di fibre, per saziarti mangiando meno. Le fibre delle verdure, della frutta, dei legumi e dei cereali integrali aiutano molto in questo senso.
  • Addio ai grassi trans, che stimolano nel tuo corpo insulino-resistenza, che porta ad un aumento sostanziale del grasso addominale. Dove trovarli per evitarli? In cibi confezionati e industriali.
  • Alcool meglio limitarlo per evitare l’accumulo di grasso nel girovita

Prendi una pausa, è l’ora del test!

consigli sul dimagrimento

L’esercizio fisico è solo una delle sei componenti fondamentali quando vuoi dimagrire in modo sano e duraturo. 

Assieme ad essa, infatti, ci sono: idratazione, sonno, alimentazione, motivazione e e stile di vita.

Ti piacerebbe valutare il tuo livello di attenzione in queste 6 categorie? 

Vorresti ricevere consigli personalizzati dai nostri esperti, per migliorarle?

Compila il Test della Forma Fisicache abbiamo messo a punto per aiutarti ad essere una persona più attiva, sana e felice!

Un piatto unico bilanciato? Arriva da Harvard

Il Piatto Unico Harvard, chiamato anche piatto unico bilanciato da noi in Italia (Healthy Eating Plate il nome in lingua originale) e creato dagli esperti di nutrizione della nota istituzione americana Harvard School of Public Health, è una guida per insegnare alle persone a creare pasti salutari e bilanciati, sia che siano serviti su un piatto a casa, sia che siano confezionati in un cestino da portare in ufficio o al lavoro come pranzo al sacco. 

piatto_unico_harvard

Copyright © 2011 Harvard University, Per maggiori informazioni sul Piatto del Mangiar Sano, per favore consulta The Nutrition Source, Department of Nutrition, Harvard T.H. Chan School of Public Health, http://www.thenutritionsource.org e Harvard Health Publications, health.harvard.edu.

Un piatto, tre elementi nutrizionali

Come si può apprezzare dalla grafica qui sopra, il piatto unico di Harvard è composto da varie sezioni, in cui ogni nutriente viene esaltato e valorizzato per dare al tuo organismo le energie necessarie per rendere al meglio nella vita quotidiana.

Quali sono i punti di forza del piatto unico di Harvard? Sono almeno tre:

  • La schematizzazione del piatto che si riflette sull’aspetto visivo nella distribuzione del cibo e delle porzioni.
  • Una promozione di un consumo più ricco e responsabile di frutta e verdura, rispettando la stagionalità della materia prima, per avere delle fonti rilevanti di minerali, fibre e vitamine
  • Ridotto consumo di cereali poco raffinati o con base farina bianca

Sulla base del modello di Piatto Unico Harvard, il 50% del piatto deve essere composta da frutta e verdura, mantenendo integri i valori nutrizionali e svariando con le tipologie di cotture. Ah, una cosa: le patate non le puoi considerare verdura 😉

La restante metà del piatto è bene suddividerla in parti uguali in questo modo:

  • cereali integrali (25%) come orzo, quinoa, avena frumento integrale, chicchi di frumento, riso integrale e alimenti prodotti con questi, come la pasta di frumento integrale.
  • proteine (25%) come carne, pollame, pesce, uova, legumi, proteine vegetali. Attenzione alla carne rossa, da consumare con moderazione. Da escludere carni processate (vedi hamburger) ed insaccati, mentre i latticini sono da assumere con moderazione.

I dettagli che fanno la differenza

Il piatto unico di Harvard è interessante anche per altri aspetti legati sempre agli equilibri nutrizionali. Necessaria premessa: uno stile di vita attivo è indispensabile per mantenersi sani e in salute, controllando il peso. Il consumo di cibi naturali, non è una moda naif, ma semplicemente l’incoraggiamento a consumare acqua, olio extravergine di oliva e perché no anche colza e girasole. Burro, oli parzialmente idrogenati o margarina sono sconsigliabili perché contengono grassi transgenici che portano all’aumento del colesterolo “cattivo”. Latte e latticini possono essere assunti con moderazione.

Come Eliminare la Pancia: Guida Completa 2023

Introduzione

Come eliminare la pancia è l’interrogativo che ogni anno moltissime persone mettono in cima alla lista dei buoni propositi.

Spesso sentiamo dire frasi come “Da domani mi metto a dieta!” o “Entro l’estate perderò 5kg!” come se bastasse mettersi a dieta senza praticare attività fisica per ottenere le linee fisiche tanto desiderate.

Per fare chiarezza su questo argomento, oggi andremo a capire insieme come è possibile eliminare, velocemente e in sicurezza, la pancia già nei primi mesi di questo 2023!

Come eliminare la pancia: obiettivo (im)possibile?

Prima di capire se è possibile o meno ottenere la pancia piatta, devi porti una domanda: perché ce l’ho?
Le cause possono essere tre: il gonfiore addominale, il grasso addominale o una combinazione delle due cose.

Il gonfiore addominale è un disturbo molto comune. Non fa distinzione di sesso e men che meno di età, manifestandosi soprattutto dopo mangiato, con una sensazione di gonfiore e tensione addominale, che può essere accompagnata da una distensione della pancia, oltre che da dolori addominali, nausea, mal di testa, flatulenza e crampi.

Il grasso addominale è tipico delle persone androidi ed ha proprietà pro-infiammatorie. Rispetto al tessuto adiposo accumulato su gambe e fianchi, quello nella zona addominale è maggiormente pericoloso, perché si accumula all’interno delle cavità addominale e si distribuisce tra gli organi interni, vicino al pancreas, fegato e intestino.

Come eliminare la pancia tramite alimentazione ed esercizio fisico

Questo grasso è importante per stoccare le energie in eccesso, ma allo stesso tempo “fabbrica” anche ormoni e sostanze infiammatorie. Nel tempo, questi ormoni possono avere un ruolo rilevante per l’aumento del rischio di patologie cardiovascolari, neoplastiche e metaboliche.

Come eliminare il grasso e la pancia è differente tra maschi e donne.

Nella maggior parte dei casi sono proprio i primi a fare maggiore fatica ad eliminare il grasso a livello addominale. Per vedere i primi risultati c’è bisogno di pazienza e costanza.

Nei prossimi articoli approfondiremo quali sono i cibi e gli esercizi impattanti sia per le persone androidi sia per quelle ginoidi.

Alimentazione e Allenamento per eliminare la pancia

È importante mangiare di meno e consumare di più. In poche parole è fondamentale, se si vuole perdere peso efficacemente, restare in deficit calorico. Di che cosa si tratta?

Alimentazione sana e allenamento personalizzato

Il deficit calorico è un valore numerico che si ottiene dalla differenza tra l’energia in entrata, quello che mangi, e l’energia in uscita composta dal metabolismo basale, esercizio fisico, attività lavorativa quotidiana.

Con energia in entrata e in uscita in equilibrio, il peso corporeo si mantiene stabile, mentre quando l’energia in entrata è inferiore rispetto a quella in uscita, abbiamo un deficit energetico. Questo fattore è quello che ti fa perdere realmente il peso ed è il motivo che ti permetterà di eliminare la pancia.

Diete sconsideratamente ipocaloriche o non bilanciate nel contesto, sono destinate a farti immergere nel tunnel dell’effetto yo-yo. Ergo, per dimagrire in modo duraturo serve uno stile di vita attivo e un piano alimentare ipocalorico personalizzato.

Come eliminare la pancia tenendo sotto controllo il peso

Come comportarti a tavola (e non solo) per ottenere la pancia piatta

Per raggiungere l’obiettivo prefissato bisogna sapere miscelare molteplici strategie che riguardano le abitudini di vita, oltre l’alimentazione. Sempre con il supporto di professionisti nel mondo dell’esercizio fisico e della nutrizione.

Prova a metterne in atto due o tre di questo elenco, per iniziare.

  • Non pesare mai in modo vincolante gli alimenti. Hai letto bene! Fallo la prima volta, poi attieniti ad un dosaggio visivo. No alla dittatura del “dovere pesare tutto”.
  • Un “giorno libero” a settimana. Rispetto le mini concessioni quotidiane, ti aiuta a raggiungere prima e meglio l’obiettivo.
  • Obiettivi fattibili. Cerca di porti mete a breve-medio termine (3-6 settimane) con cali di 1-3kg. Al bando imprese eccezionali.
  • Mangia lentamente e alzati da tavola mai sazia/o: Anche così ti aiuti a mangiare meno.
  • Dividi i pasti in 4-6 al giorno. Così diminuisci rischi ipoglicemici perché fai trascorrere tanto tempo tra un pasto e l’altro.
  • Tieni un diario alimentare. Segna gli alimenti che mangi ogni giorno.
  • Quando ti assale la fame nervosa, cerca di distrarti. Esci di casa, subito. Ti consigliamo di rivolgerti ad un professionista se senti che hai bisogno di aiuto.
  • Diversifica le strategie alimentari. Se fatichi a dimagrire o c’è impasse nel processo di perdita di peso, cambia le scelte.

Cosa mangiare per ottenere la pancia piatta?

Piccola postilla: non esistono cibi o integratori miracolosi per ottenere la pancia piatta, così come i vari trattamenti cosmetici in commercio, sono tutto meno che una soluzione risolutiva per sgonfiare la pancia.

Tuttavia, la nutrizione è un aspetto fondamentale quando si intraprende un percorso volto al dimagrimento. La scelta degli alimenti serve a innestare nella dieta fonti salutari, che forniscano sazietà ed appagamento.

Tutti i nutrienti, nella giusta quantità, non creano scompensi ed eccessi al tuo organismo e ti fanno bene. Costruire pasti in modo completo, con il Piatto Unico, è una soluzione ideale per apportare al tuo organismo il giusto fabbisogno energetico giorno dopo giorno.

piatto unico una soluzione per la pancia piatta

Sul Piatto Unico abbiamo scritto – tanto – in passato e puoi leggere approfondimenti di pietanze buone e gustose per tutte le stagioni, ricordando che è sempre utile rivolgersi ad un professionista.

3 programmi di allenamento per la Tua pancia piatta

Vogliamo darti una soluzione per iniziare da subito a risolvere il motivo che ti ha portato in questa pagina: tre programmi di allenamento, messi a punto dal nostro Team di Personal Trainer Professionisti che puoi iniziare a fare comodamente a casa tua, calibrati per la tua specifica esigenza, per iniziare ad assottigliare oggi i centimetri del tuo girovita.

Potrai leggere tutte le istruzioni su come svolgere gli esercizi, nella descrizione del programma.
Se avessi bisogno di supporto potrai contattarci tramite i recapiti che troverai indicati.

1 allenamento a settimana per avere la pancia piatta
2 allenamenti a settimana per avere la pancia piatta
2 allenamenti a settimana per avere la pancia piatta

Qualora tu preferisca iniziare ad assaggiare il nostro metodo con un supporto video, lasciamo la parola al direttore del club Show di Padova Centro, il Dott.Enrico Tonin, con un allenamento addominale ideale per Te:

Se ti è piaciuto questo video, vai sul nostro canale YouTube e scopri anche altri programmi di allenamento completamente accessibili e fruibili per Te.

Se, invece, ti abbiamo incuriosito e senti che un percorso di allenamenti personalizzati, cucito su misura per te, potrebbe aiutarti a stare meglio e a prendere in mano il controllo del tuo corpo, richiedi gratuitamente un’incontro con il nostro team di professionisti per un’analisi completa della forma fisica e un allenamento di prova con il Metodo delle 3F!

Pancia piatta, un po’ di spunti teorici

L’esercizio fisico può donare senso estetico e funzionalità alla tua pancia. Un’alimentazione corretta ti aiuta a sgonfiare, ma senza attività fisica in abbinato, i muscoli del tuo corpo restano flaccidi.
Bisogna prestare grande attenzione quando si parla di perdita di peso e di circonferenze. Prendiamo ad esempio la massa muscolare, a parità di volume, pesa di più della massa grassa. In poche parole una bottiglia di massa grassa pesa meno di una bottiglia di massa magra. A parità di volume, chi ha più muscolo pesa di più.

La composizione corporea è quella che fa la differenza nella valutazione della perdita di peso complessiva e di conseguenza anche nell’analisi del raggiungimento o meno della tanto sospirata pancia piatta. La composizione corporea ti fornisce tre dati fondamentali rispetto al tuo peso:

  • % della massa grassa
  • % della massa magra
  • peso di massa grassa e magra
ragazza si allena co il personal trainer per eliminare la pancia

Gli strumenti per leggere queste misurazioni sono le circonferenze, le pliche, l’impedenziometro, il body scanner, indispensabili per quantificare la massa grassa e magra. Queste valutazioni sono da fare in modo periodico, ad intervalli di tempo il più possibile regolare, ricordando che i numeri della bilancia sono sempre da prendere con le pinze. Sia chiaro, sono utili e ti aiutano a capire in che direzione stai andando, ma non sono il vangelo.

Pancia piatta, un po’ di spunti pratici

La WHO, World Health Organization, continua a raccomandare – a ragione – almeno 150 minuti di esercizio fisico a settimana. Per una persona sedentaria, è comprensibile, è uno sforzo importante. Ecco perché muoverti un giorno si e uno no, per cominciare, è un primo grande passo.

Un allenamento cardio, per molti anni, è stata considerata l’unica via per dimagrire sulla pancia. Nella realtà il lavoro sulla forza è FONDAMENTALE quando si vuole dimagrire, in special modo a livello addominale. Benissimo gli allenamenti cardio solo se costruiti con regole diverse dai soliti 20′ continui a ritmo costante e blando e a patto di consumare più energia rispetto a quella che incameri mangiando. Ergo, si torna sempre al ragionamento del deficit calorico.

Inoltre, da non sottovalutare le componenti posturali, per tenere dentro i visceri. Indicati quelli che rinforzano core, in particolare il muscolo trasverso dell’addome. Il migliore modo per accelerare il metabolismo e bruciare un maggior numero di kilocalorie sia durante, sia post sessione, è inserire una esercizi di forza nei programmi di allenamento.

Un uomo dimagrisce grazie al supporto del suo personal trainer

Per riuscire ad appiattire la pancia, non è tanto una questione di sfiancanti sedute infinite di addominali, quanto di eseguire esercizi che attivano la richiesta dei muscoli di bruciare grasso di deposito che incide globalmente sulla perdita del tessuto adiposo. Muscoli più forti, metabolismo accelerato, alimentazione equilibrata, sono i tre punti chiave per avere pancia piatta e definita.

Come eliminare la pancia: esiste sul serio il dimagrimento localizzato?

Nello studio pubblicato da Pubmed il 6 aprile 2021, con firmatari tra gli altri il prorettore con delega al Benessere e allo sport dell’Università di Padova, Prof. Antonio Paoli, si aprono nuovi campi di analisi.

La conclusione dello studio condotto su 18 persone (9 femmine e 9 maschi compresi tra i 20 e 46 anni), somministrando un programma di allenamento misto in cui erano miscelati elementi di fiato e forza con flessibilità, ha riscontrato una diminuzione del tessuto adiposo esclusivamente nella regione addominale sottocutanea, a differenza di altre zone, come quella delle braccia, che non hanno subito effetti.

donna si prende le misure dei cm della pancia per capire se è dimagrita

Un primo passo verso lo sdoganamento scientifico del concetto di dimagrimento localizzato?

In attesa di questo momento, resta un altro assunto inderogabile: una dieta vincente non esiste. Al contrario, esiste un approccio vincente, che parte dall’individuo, in cui la perseveranza verso un piano alimentare ipocalorico è uno dei passi più importanti per riuscire a perdere peso in modo tangibile e duraturo.

Come Eliminare la Pancia – Conclusione

Come avrai capito, parlare di pancia piatta in modo localizzato è solo la parte di un processo di cambiamento. Se hai letto qualcosa di utile e vuoi scoprire su come ci piace prenderci cura delle persone come te che vogliono cambiare la propria vita chiamaci o rivolgiti al nostro esperto o vieni ad allenarti in uno dei nostri club a Padova o Treviso.

Bibiliografia

Nutrizione, Sport, Benessere – A cura di A.Terilli e A.Di Lorenzo, Edizioni Gamma Grafica

Alimentazione, fitness e salute – M.Neri, A.M. Bargossi, A.Paoli, Elika Editrice

Principi di Metodologia del Fitness – M.Neri, A.Bianco, A.Paoli, Elika Editrice

Sitografia

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33917584/

FAI IL PRIMO PASSO

Ti aspettiamo negli Show Club a Padova e Treviso.

uomo si allena per avere una vita longeva insieme a una personal trainer

Allenamento personalizzato in palestra

GRATUITO

Insieme ai nostri responsabili tecnici e personal trainer:

Show Club prova gratuita piscina

Allenamento personalizzato in piscina

GRATUITO

Insieme ai nostri responsabili tecnici e personal trainer:

Vuoi raggiungere i tuoi obiettivi?

Per stare meglio non servono rivoluzioni, ma il primo passo giusto: conoscerti.

Fai il test gratuito e ricevi un report personalizzato con consigli su misura per le tue reali esigenze.

Vuoi raggiungere
i tuoi obiettivi?

Per stare meglio non servono rivoluzioni, ma il primo passo giusto: conoscerti.

Fai il test gratuito e ricevi un report personalizzato con consigli su misura per le tue reali esigenze.

FAI IL PRIMO PASSO

Ti aspettiamo negli Show Club a Padova e Treviso.

FAI IL PRIMO PASSO

Ti aspettiamo nella prima piscina in centro a Padova.

NB: servizio attivo solo nella sede di Padova centro